Tutto News
Credits: Getty Images
04 Giugno 2024
Redazione 105
È tempo di sfatare un falso mito. L’amore puzza. Recenti studi hanno infatti dimostrato che il nostro senso dell'olfatto è uno strumento importante ma subconscio nella creazione delle nostre relazioni. “Certi profumi possono suscitare emozioni e ricordi, creando quella scintilla speciale tra due persone”, ha detto Jacqui Rubinoff, co-proprietaria e vicepresidente di Eye of Love Pheromone Perfumes, definendo il senso dell'olfatto "un attore importante nel gioco dell'amore".
Può però funzionare anche al contrario. "Proprio come alcune fragranze possono aumentare la desiderabilità di una persona, altre possono essere una svolta totale, ma in senso negativo", ha spiegato Rubinoff.
I profumi influenzano tutto, dalla prima impressione che diamo alle altre persone a come e quando le persone pensano a noi dopo che siamo usciti dalla stanza, poiché forniscono agli altri informazioni sulla nostra igiene e sulla nostra energia in senso lato. Chi non ha provato la sensazione delle farfalle nello stomaco quando sente l'odore della persona per cui ha una cotta che passa vicino, o quando ci si rannicchia nella felpa del proprio partner?
In alternativa, la nostra avversione per la puzza è primordiale poiché i cattivi odori ci avvertono di qualcosa di negativo, inclusa una mancata corrispondenza amorosa. Alcuni aromi, infatti, attivano il sistema limbico, tra cui l'amigdala e l'ippocampo, le regioni legate alle emozioni e alla memoria. Al punto che, se annusiamo qualcosa che ci piace, il nostro corpo produce ormoni e sostanze chimiche che ci dicono di riposarci, rilassarci o essere felici (e noi tutti vogliamo che i nostri partner si sentano a proprio agio e felici insieme a noi).