Tutto news
Credits: Getty Images
26 Giugno 2024
Redazione 105
Il punto G esiste, ma non è un punto specifico né si chiama "G". Cercare un "bottone" dell'orgasmo è inutile. Non esistono correlazioni significative tra le dimensioni del pene e l’altezza, e no, la masturbazione non causa impotenza. Nonostante l'era moderna, l'ignoranza sessuale è ancora diffusa tra persone di ogni età, e la conseguenza è una vita sessuale spesso insoddisfacente o, nei casi peggiori, gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili.
Una credenza pericolosa è che il sesso orale non trasmetta malattie sessualmente trasmissibili come gonorrea, sifilide, herpes genitale e HIV. Inoltre, affidarsi al coito interrotto come metodo contraccettivo è rischioso: anche nel liquido pre-eiaculatorio possono essere presenti spermatozoi attivi, rendendo questo metodo inefficace.
Alcune donne credono erroneamente che l'orgasmo sia necessario per concepire o che determinate posizioni sessuali aumentino le probabilità di gravidanza: rimanere con le gambe sollevate dopo il rapporto sessuale o saltellare per espellere lo sperma sono prive di fondamento scientifico.
Un altro mito comune è che il preservativo ritardi l'eiaculazione. In realtà, la sua principale funzione è proteggere da malattie e gravidanze indesiderate, e non influenzare significativamente la durata dell'atto. È l’età invece ad avere un ruolo maggiore: 6,5 minuti per i giovani a 4,3 minuti per gli over 50.
Contrariamente a quanto si pensa, l'astinenza sessuale non migliora la qualità degli spermatozoi. Uno studio della Sydney University ha dimostrato che eiaculare quotidianamente per una settimana migliora la salute degli spermatozoi rispetto a tre giorni di astinenza e che la masturbazione non causa impotenza. È benefica per la circolazione del sangue nei genitali, ma l’eccesso può portare a problemi di erezione. Masturbarsi troppo spesso può causare il ristagno di sangue nel corpo cavernoso e una diminuzione del testosterone, essenziale per il benessere generale.
Il Viagra è sicuro e non provoca infarti! Studi dimostrano che ha anche proprietà cardioprotettive, motivo per cui molti cardiologi non ne sconsigliano l'uso, eccetto in casi specifici di controindicazione all'attività sessuale o uso di nitrati per l'angina.
E il tanto discusso punto G? Esiste, ma è una zona più estesa chiamata CUV, che include il clitoride, l'uretra e la parete anteriore della vagina, e non è l'unica via per raggiungere l'orgasmo.
Infine, il sesso non fa né ingrassare né dimagrire, lo sperma non è ipercalorico e la pillola anticoncezionale non fa ingrassare. È fondamentale basarsi su informazioni scientifiche accurate per una vita sessuale sana e soddisfacente, abbandonando i falsi miti che ancora circolano, alimentando ignoranza e pregiudizi.