Tutto news

Il vero farmaco per la longevità? L’esercizio fisico

Se di farmaco per la longevità si vuol parlare, questo non si assume sotto forma di pillola: il vero benessere arriva dall’esercizio fisico

Il vero farmaco per la longevità? L’esercizio fisico

Credits: Getty Images

01 Luglio 2024

Redazione 105

Fare esercizio fisico è un po’ come prendere un farmaco che ci assicura longevità: a dirlo è la scienza. Questo concetto, di certo non nuovo, trova oggi conferme nei progressi della ricerca che spiegano i benefici molecolari dell'attività fisica.

L'evoluzione ha predisposto il nostro corpo al movimento, come dimostrano le abitudini dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori: l'esercizio fisico, infatti, attiva una serie di molecole benefiche, tra cui le exerkine come l’interleuchina-6 (IL-6). In condizioni normali, livelli elevati di IL-6 possono causare infiammazione cronica, ma durante l’esercizio, questa molecola riduce l'infiammazione, migliorando la salute generale.

Oltre a contrastare l'infiammazione, poi, l'attività fisica stimola anche la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), che sebbene potenzialmente dannose, inducono il corpo a rafforzare i meccanismi di protezione e riparazione, migliorando così la resistenza cellulare e la longevità.

Non solo. Studi recenti, come il progetto MoTrPAC del National Institutes of Health (NIH), stanno mappando l'impatto dell'esercizio su vari tessuti e organi, dimostrando che l'attività fisica influenza l'espressione di migliaia di geni. Ad esempio, uno studio del 2022 ha rivelato che l'esercizio può modificare l'espressione di geni associati a malattie come l’asma.

L’obiettivo della ricerca è sviluppare prescrizioni di esercizio personalizzate e farmaci che imitino i benefici dell'attività fisica.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su