Tutto News

5 piante anti-zanzara per un'estate piacevole e 100% green

Le 5 piante anti-zanzara che renderanno la tua estate piacevole e sostenibile. Alternative naturali facilmente coltivabili 10 volte meglio della DEET!

5 piante anti-zanzara per un'estate piacevole e 100% green

Credits: Getty Images

02 Luglio 2024

Redazione 105

Le fastidiose zanzare trasformano le piacevoli serate estive in esperienze intollerabili, spingendo molti a cercare soluzioni semplici ma potenzialmente dannose. Rispetto ai repellenti chimici che possono contenere DEET, conosciuto per potenziali rischi tossici a lungo termine soprattutto per i bambini, le piante rappresentano un'alternativa verde e sostenibile. Di seguito i 5 rimedi naturali più efficaci:

La Citronella, pianta perenne originaria dell'Asia meridionale, è tra le più efficaci. Il suo odore maschera l'attrattività del corpo umano per le zanzare, rendendola ideale per balconi e giardini. Coltivala in vaso o a terra, preferibilmente vicino a fiori ornamentali o arbusti per ottimizzarne l’efficacia.

Anche la Monarda è ideale per combattere l’emergenza zanzare, per via del suo intenso aroma in grado di confondere gli insetti. Nota anche come incenso d’America, resiste al sole, alle condizioni di siccità, e offre foglie utilizzabili per tè aromatici.

Le Calendule non sono esclusivamente decorative per i loro fiori vivaci, ma emettono anche odori utili a respingere zanzare e parassiti. Contiene piretro, un repellente efficace contro insetti succhia sangue e parassiti delle piante di pomodoro. È consigliato coltivarne alcune nel proprio orto o in vaso vicino alle finestre.

L'Agerato, con i suoi fiori azzurri, è un'altra scelta semplice da coltivare. Contiene cumarina, un antiparassitario naturale, e prospera con almeno 4/5 ore di pieno sole al giorno in terreni non necessariamente fertili. Le foglie possono essere schiacciate per migliorarne l'efficacia, ma non vanno applicate direttamente sul corpo.

Infine, l'Erba Gatta si è dimostrata sorprendentemente efficace, anche dieci volte più della DEET. È facile prendersene cura, poiché richiede poche attenzioni e può essere utilizzata anche direttamente sulla pelle.


Posiziona le piante in modo strategico, per evitare che anche una brezza leggera possa ridurne l’efficacia. Sfrutta il potere della natura per tenere lontani gli insetti fastidiosi e non solo renderai il tuo spazio esterno più accogliente, ma contribuirai anche a preservare l'ambiente, evitando l'uso di repellenti chimici potenzialmente dannosi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su