Secondo gli esperti, alcune abitudini comuni aumentano il senso di affaticamento durante la giornata. Ecco a cosa fare attenzione per ritrovare la giusta energia
Credits: Getty Images
03 Luglio 2024
Redazione 105
Svegliarsi stanchi e iniziare la giornata già in “difetto” di energia. Può capitare, certo, ma se diventa una regola è forse il caso di correre ai ripari. Molto spesso la stanchezza è conseguenza delle nostre cattive abitudini, soprattutto legate al sonno e al riposo. Si tratta di “disattenzioni” che, a lungo andare, possono influire negativamente sul nostro benessere psicofisico. Ecco quali sono i comportamenti da evitare per tornare ad affrontare le giornate con la giusta carica.
Riposare poco e/o male. Il sonno deve essere “ristoratore” e perché ciò avvenga è necessario concedersi un numero di ore adeguato. Né troppe, né troppo poche. Secondo gli esperti l’ideale sarebbe dalle 7 alle 9 ore a notte.
Dormire in un ambiente inadeguato. La camera da letto è un luogo di cui aver cura. Buio, comodità, silenzio e una temperatura adeguata: queste sono le condizioni essenziali a un buon riposo.
Mangiare male a colazione, o non mangiare proprio. La colazione è il pasto più importante della giornata: saltarla crea scompenso energetico; farla “male”, assumendo tanti zuccheri e pochi nutrienti, dà una carica che sfuma in brevissimo tempo. Sì a proteine, fibre e grassi “buoni”.
Guardare lo schermo dello smartphone appena svegli. Aprire gli occhi e prendere lo smartphone è per molti un automatismo che andrebbe disinnescato. La luce blu può influenzare il nostro ritmo circadiano e iniziare fin dal risveglio a “reperire informazioni” senza concedersi un po’ di tempo per sé può aumentare lo stress.
Fare poco esercizio. L’attività fisica è importante. Anche un allenamento leggero, se quotidiano, fa bene a corpo e mente e aiuta a riposare bene.
Bere poca acqua e tanto caffè. Rimanere idratati è fondamentale per permettere al corpo di depurarsi e funzionare al meglio. Ridurre invece il consumo di caffè per evitare nervosismi e ansie.
Non ascoltare il proprio corpo. Il corpo manda segnali e messaggi che a volte ignoriamo. È essenziale invece prestare attenzione alle nostre sensazioni per capire cosa “non sta funzionando” e cercare di porre rimedio.