Tutto News
Credits: Getty Images
04 Luglio 2024
Redazione 105
Una ricerca condotta su un campione di 2.700 automobilisti da AutoScout24 ed Egaf edizioni con le principali associazioni di autoscuole italiane, ha rivelato un dato singolare riguardo alla “consapevolezza” dei cittadini al volante. Soltanto il 22,3% di coloro che hanno ottenuto la patente da più di 5 anni, infatti, oggi supererebbe l’esame teorico. Tutti gli altri, rimandati.
In base a quanto emerso dallo studio, gli errori più comuni riguardano la segnaletica stradale (56%) e il riconoscimento delle spie dell’auto (62%). La regione con il più alto tasso di superamento del test è l’Emilia Romagna; quella col più basso, invece, il Molise.
In generale, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui risultati ottenuti dagli esaminati nel 2023, la tendenza non è positiva: il 39,9% di chi ha svolto il test non è stato infatti in grado di superarlo, contro il 29,8% del 2020. La regione con la più alta percentuale di bocciature è il Lazio (44%), seguito da Toscana (42,9%) e Trentino Alto Adige (42,8%).
Nettamente diversa la situazione per ciò che riguarda l’esame pratico di guida, superato dall’84,9% dei candidati nel 2023. La regione che ha ottenuto i migliori risultati in tal senso è la Campania (97,4% di promossi), quella con i risultati peggiori è invece la Sardegna, con solo il 68,3%. La maggior parte degli errori di chi ha sostenuto il test riguardano le regole relative alle fermate dei mezzi di trasporto pubblici e la “gestione” degli incroci.