Tutto News
Credits: Getty Images
05 Luglio 2024
Redazione 105
Per noi adulti può sembrare ridicolo, ma per i più piccoli non lo è: imparare a soffiare il naso, infatti, è attività importante e non da poco. Va da sé che insegnare ai bambini a soffiarsi il naso è un passo cruciale verso l'indipendenza e la cura: questa abilità non solo li aiuta a sentirsi meglio quando sono raffreddati, ma previene anche complicazioni come otiti e sinusiti. E questo metodo infallibile non potrà che aiutare i neo genitori ad approcciare al meglio la materia.
I bambini sviluppano generalmente la capacità di soffiare il naso tra i 2 e i 4 anni, grazie al miglioramento del controllo motorio e della coordinazione. Tuttavia, ogni bambino ha i suoi tempi, e alcuni potrebbero imparare prima o dopo questa fascia d'età. In entrambi i casi è importante non aspettare che il bambino sia raffreddato per insegnargli a soffiare il naso: in quei momenti, infatti, potrebbe essere irritabile e meno disposto a imparare qualcosa di nuovo e, pertanto, è meglio iniziare quando il bambino è sano, trasformando l'apprendimento in un gioco divertente.
La dottoressa Chiara Morelli, pediatra, offre suggerimenti utili sul suo profilo Instagram per facilitare questo processo. In uno dei suoi video recenti, ha proposto un metodo infallibile, semplice ma efficace, per insegnare ai bambini a soffiare il naso.
Quel che serve è tanto semplice quanto efficace: l'anima in cartone di un rotolo di carta igienica e una piccola pallina di tessuto. Inserendo la pallina nel cilindro di cartone e posizionando un'estremità del rotolo vicino al naso del bambino, si invita quest'ultimo a soffiare per far uscire la pallina dall'altra parte. Questa attività ludica aiuta il bambino a collegare l'azione di soffiare dal naso con il movimento della pallina e, una volta che il bambino ha imparato la tecnica, si può sostituire il rotolo e la pallina con un fazzoletto morbido per raccogliere il muco.
Visualizza questo post su Instagram