105 FRIENDS
Tutto News
Credits: Getty Images
17 Luglio 2024
Redazione 105
L’amore, si sa, è questione di chimica. Ma cosa succede quando a infilarsi tra due persone non ci sono solo ormoni e impulsi elettrici ma anche calcoli e matematica? Due scienziati, infatti, hanno studiato e messo a punto la formula scientifica della coppia perfetta.
Lo psicologo John Gottman ha seguito centinaia di coppie nell’atto di discutere di argomenti controversi come sesso e finanze, il tutto nel corso di conversazioni videoregistrate di 15 minuti. Insieme al matematico James Murray e ad altri colleghi, Gottman ha così creato una serie di equazioni che tengono conto della prospettiva generale dei partner sulla vita, della persuasibilità e della misura in cui le persone si lasciano influenzare dai complimenti o dalle frecciatine sarcastiche del partner. I ricercatori hanno interpretato i risultati delle equazioni come misure della salute matrimoniale.
Quattro anni dopo le registrazioni, Murray e Gottman hanno rivisitato le coppie per vedere quali matrimoni erano durati. Hanno scoperto che nel 94% dei casi, sulla base di una singola intervista, avevano previsto correttamente se una coppia era diretta verso la di felicità o verso la rottura: nei matrimoni di successo, le interazioni positive come ridere e scherzare durante le interviste registrate superavano quelle negative con un rapporto di 5 a 1. Il miglior singolo predittore di divorzio era un’espressione facciale sprezzante di un partner mentre l’altro parlava, ad esempio, stringendo un lato della bocca mentre alzava gli occhi al cielo. "Il disprezzo è l'acido solforico dell'amore", dice Gottman.