Tutto News
Credits: Getty Images
05 Agosto 2024
Redazione 105
Si verificano all’improvviso, ma spezzano il sonno e lasciano chi ne soffre dolorante anche per alcuni secondi o minuti. Parliamo dei crampi notturni, dolori muscolari improvvisi, involontari e intensi, solitamente al polpaccio, al piede o alla coscia.
I crampi notturni possono capitare a chiunque a qualsiasi età, ma sono più frequenti negli anziani: delle persone con più di 60 anni, il 33% ha un crampo alle gambe di notte almeno una volta ogni due mesi, mentre tutti gli adulti di 50 anni e più ne soffrono almeno una volta. Inoltre, circa il 40% delle donne soffre di crampi alle gambe durante la gravidanza: gli operatori sanitari ritengono che ciò sia dovuto al fatto che il peso extra della gravidanza affatichi i muscoli.
Ma quali sono le cause dei crampi notturni? Esse sono molteplici e variano da persona a persona: stare seduti per lunghi periodi di tempo (ad esempio alla scrivania), usare troppo i muscoli (per esempio durante un allenamento), stare in piedi o lavorare su pavimenti in cemento, avere una postura scorretta durante il giorno. Insufficienza renale, danni ai nervi dovuti al diabete, deficit di minerali e problemi di flusso sanguigno, inoltre, non fanno che peggiorare la situazione.
Se ti vuoi liberare di questo fastidio, ci sono alcuni rimedi ai crampi notturni. Prima di tutto, fai stretching: raddrizza la gamba e poi flettila, tirando le dita dei piedi verso lo stinco per allungare i muscoli. Allunga il muscolo contratto e strofina delicatamente, mentre per un crampo alla coscia, prova a tirare il piede di quella gamba verso il gluteo. Tieniti a una sedia per stabilizzarti. Massaggia i muscoli con le mani o con un rullo, oppure alzati e premi i piedi contro il pavimento. Applicare calore o freddo, infine, non può che aiutare.
Interviste