Tutto News
Credits: Getty Images
08 Agosto 2024
Redazione 105
Ma vi siete mai chiesti qual è il significato del segnale SOS?
Conosciuto universalmente come chiamata di soccorso, è stato introdotto agli inizi del XX secolo per assistere le navi in difficoltà. Composto da una sequenza di tre lettere in codice Morse – tre punti (S), tre linee (O) e tre punti (S) – è facile da ricordare e trasmettere anche in situazioni di emergenza. Inizialmente non aveva un significato specifico, ma col tempo è stato associato alle frasi “Save Our Soul” (Salvate la nostra anima) e “Save Our Ship” (Salvate la nostra nave).
Prima dell'adozione del SOS, le nazioni utilizzavano codici di soccorso differenti, causando spesso confusione. Per migliorare la comunicazione e assicurare che le richieste di aiuto fossero comprese, la Convenzione Radiotelegrafica Internazionale del 1906 propose l'uso del codice Morse SOS, ripetuto a intervalli regolari. La mozione fu approvata e il codice entrò ufficialmente in vigore nel 1908, sebbene ci volesse ancora del tempo perché fosse adottato globalmente dai marinai.
Il primo utilizzo documentato del segnale da parte degli Stati Uniti avvenne un anno dopo, quando Theodore D. Haubner segnalò il pericolo del piroscafo al largo di Capo Hatteras.
Un evento noto in cui il segnale SOS giocò un ruolo cruciale fu il disastro del Titanic nel 1912. Dopo aver colpito un iceberg, l'operatore Jack Phillips inviò una chiamata di soccorso “CQD”. Su suggerimento del collega Harold Bride, Phillips iniziò a trasmettere anche il nuovo segnale “SOS”. “È la nuova chiamata e potrebbe essere la tua ultima possibilità di inviarla”, disse Bride a Phillips, secondo un rapporto del New York Times. Nonostante il segnale SOS, l'intervento arrivò troppo tardi per salvare il transatlantico.
L'introduzione e l'adozione del SOS hanno rappresentato un passo fondamentale nella storia delle comunicazioni marittime, migliorando significativamente le possibilità di salvataggio in situazioni di emergenza e dimostrando l'importanza di un codice universale per le chiamate di soccorso.