105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
28 Agosto 2024
Redazione 105
L’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia apre oggi ufficialmente i battenti. C’è grande attesa per l’arrivo di numerose star di Hollywood tra cui figura Angelina Jolie che ha fatto il suo ingresso nella laguna veneziana in grande stile, sfoggiando un look chic e raffinato con un trench dal design innovativo. L’attrice lo ha abbinato a una gonna nera con cintura stretta alla vita, un paio di stivali col tacco dal gambale morbido e occhiali a specchio.
La sua presenza in Laguna è legata alla presentazione di Maria, il nuovo film del regista cileno Pablo Larraín, incentrato sulla leggendaria vita della cantante lirica Maria Callas. Jolie interpreta la diva della lirica negli ultimi anni della sua vita, un ruolo che ha richiesto mesi di preparazione fisica e vocale. Secondo Larraín, l’attrice ha lavorato intensamente sulla postura, sulla respirazione e sull’accento, oltre a prendere lezioni di canto per immergersi completamente nel personaggio. Il film, che conclude la trilogia iniziata dal regista con Jackie e proseguita con Spencer, promette di offrire uno sguardo intimo e struggente su una delle figure più iconiche della musica del XX secolo.
Il regista ha rivelato che la voce di Maria Callas sarà una parte essenziale della narrazione, utilizzata nei momenti in cui la cantante è al culmine della sua carriera, mentre nei momenti più recenti della storia, sarà la voce della stessa Jolie a emergere. Questo approccio permette di rendere omaggio alla Callas senza privare il film della performance autentica dell’attrice.
Il film sarà proiettato in concorso a Venezia, e le aspettative sono altissime, sia per la straordinaria interpretazione di Jolie sia per la regia visivamente potente di Larraín. L’attrice che aveva dichiarato a proposito della sua interpretazione: “Prendo molto seriamente la responsabilità di ricoprire questo ruolo complesso che mi è stato affidato e metterò tutto il mio impegno per rendere giustizia all’intensa storia di Maria Callas e per raccontare l’eredità che ci ha lasciato. Darò tutto quello che posso per affrontare la sfida. Pablo Larraín è un regista che ammiro da tanto tempo e lavorare con una sceneggiatura scritta da Steven Knight è per me un sogno”.
L’opera si presenta come una riflessione sulla fragilità e l’intensità di una vita vissuta al massimo, temi che trovano eco anche nel percorso artistico del regista stesso. E ora non ci resta che attendere dalle prime impressioni se questa audace rappresentazione di Maria Callas riuscirà a rendere giustizia alla complessità della sua eredità.