Tutto News
Credits: Getty Images
06 Settembre 2024
Redazione 105
Il professor David Baker lancia un allarme preoccupante sullo stato delle relazioni moderne e sulla crescente solitudine che affligge la società. Nel suo ultimo libro, Sex - la più grande storia del sesso mai scritta, dai procarioti ai robot, Baker analizza il declino delle interazioni sociali autentiche, denunciando l'impatto negativo delle app di appuntamenti sulla vita sentimentale e sessuale delle persone.
Secondo l’esperto, la frequenza con cui si praticano attività sessuali è in drastico calo, e sempre meno persone intrattengono relazioni intime. Questa tendenza preoccupante è accompagnata da un crescente sentimento di insoddisfazione verso il mercato degli appuntamenti. L'isolamento emotivo e la solitudine sembrano aver raggiunto livelli senza precedenti, con un numero sempre maggiore di uomini e donne, in particolare tra i giovani, che rinunciano completamente alla ricerca di relazioni romantiche.
Il professore attribuisce gran parte di questa crisi alle app di incontri, che definisce "il bacio della morte" per le relazioni durature e il successo riproduttivo. Questi strumenti digitali, sebbene siano diventati il metodo più comune per conoscere nuove persone, hanno paradossalmente impoverito la qualità delle interazioni umane. "Gli uomini che cercano di incontrare donne senza l'uso delle app di appuntamenti hanno toccato un minimo storico nella maggior parte dei paesi occidentali", avverte Baker.
La soluzione proposta dal professore è tanto semplice quanto radicale: abbandonare i telefoni e tornare a vivere il mondo reale. ”Dobbiamo rimodellare il dating online, adattare prospettive e standard con uno sguardo al futuro, mollare i nostri dannati telefoni e iniziare a flirtare nella vita vera, a incontrarci in discoteca, o al pub”. Solo così, si potrà invertire questa preoccupante tendenza e ricostruire legami più forti e soddisfacenti, sia a livello individuale che collettivo.