Tutto News

Ricreata la birra dei faraoni seguendo la ricetta di 5000 anni fa

Torino festeggia i 200 anni del Museo Egizio. Un birrificio ricrea la birra dei faraoni secondo l’antica ricetta. Una cremeria gli dedica un sorbetto

Ricreata la birra dei faraoni seguendo la ricetta di 5000 anni fa

Credits: Getty Images

09 Settembre 2024

Redazione 105

Quest’anno Torino, capoluogo piemontese, festeggia i 200 anni dalla fondazione del Museo Egizio. Una delle istituzioni più famose della città che porta ogni anno, a Torino, milioni di turisti. Anche i commercianti della zona prendono parte alla celebrazione del bicentenario con creazioni dedicate alla riscoperta del mondo egizio.

Già 15 anni fa circa, in realtà, il birrificio Torni di via Parma ha nel suo menù una birra la cui ricetta risale a circa 5000 anni fa. Il nome è “Rufus”, dal latino “rosso” o “fulvo”, ed è la cosiddetta birra dei faraoni. L’idea viene dalla collaborazione tra Mauro Mascarello, proprietario dell'attività, e un’egittologa. Fu lei a chiedere allo storico birrificio torinese di riprodurre la birra secondo una ricetta incisa su un sarcofago. Il titolare accettò la sfida e nacque la “rufus”. Una bevanda leggermente alcolica derivata dalla fermentazione naturale del grano kamut.

Questa particolare ricetta antica porta con sé anche una leggenda. Secondo i racconti infatti pare che il dio Ra, infastidito dai cattivi comportamenti degli uomini, mandò sulla terra la terribile furia della dea Sekhmet con il compito di punire gli empi. La furia della dea fu talmente forte che il dio Ra dovette fermarla per evitare che distruggesse il genere umano. Ecco allora che per placare la sua rabbia offrì lei  7000 coppe di birra rossa come il sangue. In modo da farle perdere i sensi e trasformarla in un gatto, decisamente meno pericoloso.

“Ora come allora per la Rufus usiamo soltanto grano kamut, per quando la preparazione originale prevedesse l’aggiunta di argilla e altri coloranti per renderla più simile al sangue. Per il bicentenario dell’Egizio torneremo alla ricetta studiata 15 anni fa”, spiega Mauro.

Non solo birra. A Torino anche il sorbetto viene dedicato all'antico Egitto. Nella famosa cremeria Miretti di corso Matteotti il proprietario, Leonardo La Porta, realizzerà il sorbetto alla rufus. Composto dall’85% di birra e dal 15% di acqua.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su