Tutto News

Jacqueline parla del bebè e di Heather Parisi, ma non la cita

Continuano i rapporti tesi tra le due, nonostante l’intervista dal tono rappacificatorio della mamma

Jacqueline parla del bebè e di Heather Parisi, ma non la cita

Credits: Instagram @heather__parisi e @givemetartare

12 Settembre 2024

Redazione 105

Jacqueline Luna Di Giacomo, figlia di Heather Parisi, ha recentemente condiviso alcuni dettagli sulla sua nuova vita a New York, dove si è trasferita con il compagno, il cantante Ultimo. Durante una conversazione con i suoi follower, la ventiquattrenne ha rivelato alcuni aspetti del metodo educativo che adotteranno con il loro primo figlio, sottolineando l’importanza del bilinguismo. Jacqueline ha raccontato di essere cresciuta parlando sia inglese che italiano, un aspetto che considera una grande fortuna e che intende trasmettere al suo bambino.

Nel suo racconto, Jacqueline ha spiegato che, durante l’infanzia, nonostante fosse madrelingua inglese grazie all’ambiente familiare, preferiva parlare italiano, vivendo in Italia. Proprio per questo, ha anticipato che userà una strategia simile con suo figlio, cercando di farlo abituare fin da subito a entrambe le lingue.

Queste le sue parole: “Avendo avuto la fortuna di crescere madrelingua americana in casa, farò lo stesso con il mio bebè e quindi mi sono già immaginata le scene dato che chi cresce bilingue in casa lo sa si crea una confusione in testa e i bimbi inizialmente, o almeno io, mi rifiutavo di parlare due lingue perché volevo parlare solo italiano perché stavo in Italia. E quello che farò con il bebè sarà esattamente questo”. Immaginando una scena del futuro, ha scherzato sul fatto che risponderà in inglese al bambino anche quando lui si rivolgerà a lei in italiano.

Questo progetto di crescere il loro figlio bilingue riflette anche la decisione di trasferirsi negli Stati Uniti. Jacqueline e Ultimo hanno scelto New York per vivere i primi mesi di vita del bambino in maggiore privacy, lontani dai riflettori italiani. Inoltre, vivendo negli Stati Uniti, il loro figlio potrà ottenere automaticamente la doppia cittadinanza, italiana e americana, un dettaglio importante per la famiglia.

Ciò che ha colpito molti, tuttavia, è stato il fatto che, pur parlando dell’importanza del bilinguismo nella sua infanzia, Jacqueline non ha mai menzionato sua madre, Heather Parisi. Questo silenzio sembra riflettere il rapporto complicato tra madre e figlia. Nonostante sia stata proprio Parisi a insegnarle l’inglese e a crescerla come madrelingua, Jacqueline ha evitato di fare qualsiasi riferimento diretto alla figura materna. Le due, infatti, da tempo hanno un rapporto distante e conflittuale, che è stato spesso oggetto di attenzione mediatica.

Heather Parisi, da parte sua, ha cercato di mantenere un tono conciliatorio. In una recente intervista a Verissimo, l’ex showgirl ha aperto alla possibilità di riconciliarsi con le figlie, Jacqueline e Rebecca, dichiarando che non le dispiacerebbe organizzare un pranzo per riavvicinarsi. Tuttavia, al momento, sembra che il rapporto tra Jacqueline e la madre resti segnato da una certa distanza. Jacqueline – dopo aver inizialmente seguito la mamma ad Hong Kong – si è trasferita in Italia all’età di 12 anni per vivere con il padre, Giovanni Di Giacomo, insieme a Rebecca. Da quel momento le due sono state sempre più distanti.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su