Tutto News
Credits: Getty Images
12 Settembre 2024
Redazione 105
Bere acqua è essenziale per la salute e il benessere del nostro corpo, un consiglio ripetuto costantemente da medici e nutrizionisti. Durante le giornate estive particolarmente calde, una bottiglia d’acqua fresca può alleviare la sensazione di spossatezza causata dalle alte temperature. Tuttavia, molte persone trovano difficile bere acqua regolarmente. Non idratarsi adeguatamente può portare a conseguenze spiacevoli, come mal di testa, crampi, dolori muscolari e, in casi più gravi, problemi renali e cistiti.
Alcuni hanno difficoltà a bere abbastanza, mentre altri assumono acqua in maniera scorretta. Gli studi scientifici indicano che molte persone bevono solo quando avvertono una forte sete, ingerendo così grandi quantità d'acqua in poco tempo, un'abitudine errata. Gli esperti raccomandano di bere poco ma spesso: un bicchiere d'acqua ogni ora per mantenere il corpo costantemente idratato. In questo modo si evitano i picchi di disidratazione e l'eccesso di liquidi, che possono sovraccaricare i reni e alterare l'equilibrio elettrolitico del corpo.
I nutrizionisti suggeriscono di consumare circa due litri d'acqua al giorno, equivalenti a otto bicchieri. Anche se può sembrare molto, è un obiettivo raggiungibile con alcuni semplici accorgimenti. È utile, ad esempio, avere sempre una borraccia a portata di mano per idratarsi in qualsiasi momento. Bere un bicchiere d'acqua prima di dormire e appena svegli, oltre a durante i pasti o gli spuntini, può aiutare a raggiungere la quantità raccomandata.
Per chi trova l’acqua poco appetibile, un’alternativa può essere aromatizzarla con frutta o verdura. L'acqua al cetriolo, ad esempio, è famosa per i suoi benefici e il sapore rinfrescante.