Tutto News
17 Settembre 2024
Redazione 105
Domani 18 settembre (ovvero stanotte) avremo l’opportunità di assistere a uno spettacolo astronomico: un’eclissi parziale di Luna che sarà visibile anche dall’Italia. Questo fenomeno, che coinvolgerà gran parte dell’Europa, Africa occidentale e le Americhe, sarà accompagnato dalla presenza di una Superluna, ossia una Luna piena vicina al perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita. Sarà quindi un evento celeste da non perdere, anche se richiederà di svegliarsi molto presto per poterlo ammirare.
Un’eclissi lunare si verifica quando Sole, Terra e Luna sono allineati in modo tale che l’ombra della Terra venga proiettata sulla superficie lunare. La Luna deve trovarsi in fase di piena affinché questo fenomeno possa accadere. Tuttavia l’eclissi del 18 settembre sarà parziale, il che significa che solo una parte della Luna entrerà nell’ombra della Terra. In questa occasione l’8,7% della superficie lunare sarà oscurato dalla parte più scura dell’ombra terrestre, nota come “umbra”.
L’evento sarà visibile a partire dalle 02:41 (ora italiana), quando la Luna inizierà ad entrare nella penombra della Terra. La fase parziale dell’eclissi comincerà alle 04:12 e raggiungerà il suo culmine alle 04:44, quando la copertura sarà al massimo. La fase parziale terminerà alle 05:15, mentre la Luna uscirà completamente dalla penombra alle 06:47, giusto poco prima dell’alba. Anche se l’eclissi non sarà totale, lo spettacolo offerto dalla Luna oscurata rimarrà comunque suggestivo.
Per osservare l’eclissi non è necessario alcun tipo di strumento ottico particolare, come telescopi o binocoli e non c’è bisogno di preoccuparsi della protezione degli occhi, a differenza delle eclissi solari. Tuttavia è consigliabile allontanarsi dalle luci della città per trovare un luogo più buio e avere una visione migliore della Luna e del cielo notturno.
Se non è possibile osservare l’eclissi dal vivo (magari per il cattivo tempo o l’eccessiva nuvolosità), esistono alternative per seguirla in diretta. Il sito TimeAndDate e il Virtual Telescope Project dell’astrofisico Gianluca Masi trasmetteranno l’evento online, permettendo a chiunque di seguire l’eclissi comodamente da casa. Masi, dall’osservatorio di Manciano in Toscana, seguirà l’evoluzione del fenomeno a partire dalle 02:30 della notte del 18 settembre, offrendo una visione dettagliata dell’eclissi parziale di Luna.