TUTTO NEWS

Sophia Loren compie 90 anni: i 5 film con cui ha fatto la storia

Una ricorrenza festeggiata insieme alla sua famiglia a Roma

Sophia Loren compie 90 anni: i 5 film con cui ha fatto la storia

Credits: Getty Images

20 Settembre 2024

Redazione 105

Sophia Loren, una delle più grandi icone del cinema mondiale, compie oggi 90 anni. L’attrice, al secolo Sofia Villani Scicolone, ha festeggiato circondata dalla sua famiglia a Roma. In occasione di questa importante ricorrenza, si sono tenuti numerosi eventi in suo onore, tra cui una celebrazione speciale al The Space Cinema Moderno, organizzata dal Ministero della Cultura e da Cinecittà. Durante la serata, Sophia ha ricevuto un prestigioso riconoscimento per la sua carriera straordinaria.

I festeggiamenti per i suoi 90 anni non si sono limitati all’Italia. A Pozzuoli, città della sua infanzia, è stato realizzato un murale che la raffigura, a testimonianza del forte legame tra l’attrice e le sue radici napoletane. Anche all’estero, luoghi simbolo come il Lincoln Center di New York e il Museo dell’Academy a Los Angeles hanno organizzato omaggi alla sua carriera.

In una carriera che abbraccia più di sei decenni, Sophia ha ottenuto successi straordinari. Tra i film che hanno contribuito a costruire la sua leggenda, spiccano alcune interpretazioni che hanno segnato momenti fondamentali nella storia del cinema italiano e internazionale. Uno risale al 1954 con L’oro di Napoli, diretto da Vittorio De Sica. In questo film a episodi, la giovane Sophia interpreta una pizzaiola partenopea nel celebre segmento “Pizze a credito”. La sua interpretazione vivace e prorompente mette in luce il suo talento naturale per i ruoli popolari e legati alle sue origini napoletane.

L’anno seguente, nel 1955, recita in Pane, amore e..., diretto da Dino Risi, accanto a Vittorio De Sica. In questo film, Sophia veste i panni di Sofia Cocozza, una pescivendola di grande carattere. La celebre scena del mambo, dove balla con De Sica, è entrata nell’immaginario collettivo grazie alla sua energia e alla sua bellezza magnetica.

Nel 1960 arriva la consacrazione come attrice drammatica con La Ciociara, ancora una volta diretta da De Sica. In questo film, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, Sophia interpreta Cesira, una madre che cerca di proteggere la figlia durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua performance intensa e commovente le vale l’Oscar come miglior attrice, facendo di lei la prima interprete a vincere il prestigioso premio per un ruolo in lingua non inglese.

Un altro capolavoro è Ieri, oggi, domani (1963), dove Sophia, accanto a Marcello Mastroianni, interpreta tre donne diverse in tre episodi diretti sempre da De Sica. Il celebre strip-tease del personaggio di Mara, accompagnato dalla canzone Abat-jour, è una delle scene più iconiche del cinema italiano.

Nel 1977, Loren dimostra ancora una volta le sue capacità drammatiche in Una giornata particolare di Ettore Scola, dove interpreta Antonietta, una madre stanca e oppressa che incontra un uomo in un momento di solitudine durante la visita di Hitler a Roma. Il film è una riflessione sui rapporti umani e sulla condizione femminile e la performance di Sophia è tra le più memorabili della sua carriera.

Oltre ad aver emozionato tutta Italia per i due Oscar ricevuti, è stata lei stessa a consegnarne altri due in momenti che rimarranno nella storia del cinema. Il primo è avvenuto il 29 marzo del 1993 quando, al fianco di Marcello Mastroianni, ha consegnato l’Oscar alla carriera ad un emozionato Federico Fellini. Il secondo, iconico, nel 1999 a Roberto Benigni per il miglior film straniero con La vita è bella. Come dimenticarsi della Loren che dal palco grida il nome “Roberto!” aprendo la busta del vincitore con Benigni che la raggiunge camminando sugli schienali delle poltrone. Per questo e mille altri momenti non ci resta che ringraziarla e augurarle buon compleanno! 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su