Tutto News

Il cromosoma Y scomparirà: a rischio il futuro del genere maschile

Il cromosoma Y potrebbe sparire in 11 milioni di anni. Quali sono le conseguenze per l’evoluzione della specie umana?

Il cromosoma Y scomparirà: a rischio il futuro del genere maschile

Credits: Getty Images

20 Settembre 2024

Redazione 105

Il cromosoma Y, elemento distintivo del genere maschile nei mammiferi, sta gradualmente scomparendo. Secondo gli scienziati, potrebbe sparire del tutto entro 11 milioni di anni. Questa prospettiva ha sollevato preoccupazioni sull'estinzione del genere umano, poiché il cromosoma Y è essenziale per lo sviluppo maschile. Tuttavia, alcuni esempi dal mondo animale suggeriscono che la scomparsa del cromosoma Y non significherebbe necessariamente la fine della specie.

Il cromosoma Y contiene un gene cruciale, il SRY, che innesca lo sviluppo dei testicoli durante la fase embrionale. Negli ultimi milioni di anni, però, il cromosoma Y ha perso la maggior parte dei suoi geni attivi: da circa 900 si è ridotto a soli 55. Questo declino ha portato i ricercatori a ipotizzare una sua scomparsa totale in un futuro non troppo lontano su scala evolutiva.

Nonostante ciò, alcune specie di roditori offrono speranza. I topi dell'Europa orientale e i ratti spinosi del Giappone sono riusciti a prosperare anche senza cromosoma Y. Nei ratti spinosi, ad esempio, la maggior parte dei geni del cromosoma Y si è trasferita su altri cromosomi, permettendo la continuazione della specie.

Questa evoluzione potrebbe offrire un modello per il genere umano. Anche se il cromosoma Y scomparisse, potrebbe emergere un nuovo meccanismo genetico per la determinazione del sesso. In un futuro distante, l’umanità potrebbe evolversi in modi oggi inimmaginabili, e magari dare vita a nuove specie con sistemi riproduttivi differenti. Noi, certamente, non vedremo questi cambiamenti, ma il futuro della vita sulla Terra potrebbe essere molto diverso da quello che conosciamo oggi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su