Tutto News

Truffa telefonica, attenti al prefisso +31 dei Paesi Bassi

Una voce registrata fingerà di cercare nuovi candidati per posizioni lavorative: non fornire dati personali

Truffa telefonica, attenti al prefisso +31 dei Paesi Bassi

Credits: Getty Images

20 Settembre 2024

Redazione 105

Attenzione alla nuova truffa telefonica: non rispondere ai numeri esteri, in particolare al prefisso +31 dei Paesi Bassi. Il consiglio è di evitare queste chiamate, il rischio è quello di trovarsi senza denaro sul conto corrente.

Nella chiamata, da parte di presunte aziende estere, la voce registrata cerca nuovi candidati per posizioni lavorative. L’assistente vocale inviterà a proseguire la conversazione su WhatsApp, dove verranno richiesti dati personali. È evidente che non esista alcuna offerta di lavoro, è solo un semplice meccanismo per rubare informazioni sensibili.

Una volta ottenuta la fiducia del malcapitato, i truffatori richiedono nome, cognome e curriculum, per poi passare a informazioni più delicate come i numeri di carte di credito e debito. Questo sistema fraudolento, noto come "spoofing", consente agli hacker di appropriarsi dell’identità della vittima e accedere ai suoi conti bancari, prelevando denaro o effettuando transazioni senza autorizzazione.

Situazioni simili erano già state segnalate con numeri provenienti da altri Paesi, come il Portogallo (+351). In caso di chiamate sospette, è fondamentale contattare immediatamente la polizia postale per segnalare l'accaduto e limitare eventuali danni.


Il suggerimento è chiaro: non fornire mai informazioni personali o finanziarie senza essere certi dell’identità dell’interlocutore.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su