105 FRIENDS
Tutto News
Credits: Instagram @lafisicachecipiace
01 Ottobre 2024
Redazione 105
In un video particolarmente ispirante del canale La fisica che ci piace, il prof Vincenzo Schettini si concentra su un aspetto fondamentale della vita scolastica e professionale: l’importanza di saper parlare in pubblico e affrontare le interrogazioni orali. Il vero valore di un’interrogazione orale non risiede tanto nel dimostrare la conoscenza di una materia specifica, ma piuttosto nel saper comunicare efficacemente con gli altri.
Per questo è fondamentale, per affrontare un orale in classe, esercitarsi parlando ad alta voce. Una pratica che è la chiave per acquisire competenza nel parlare. Non basta prepararsi mentalmente, bisogna anche esercitarsi verbalmente per diventare sicuri di sé quando si è di fronte a un pubblico. Durante un’interrogazione, infatti, quello che conta non è solo la quantità di informazioni apprese, ma la capacità di esporle in maniera chiara e sicura.
Schettini continua spiegando che, una volta terminata la scuola, la maggior parte delle informazioni tecniche apprese sarà dimenticata o non avrà un impatto diretto sulla vita quotidiana. Tuttavia una delle competenze che resterà e che sarà indispensabile è la capacità di rapportarsi con gli altri e sapersi esprimere, abilità che può fare la differenza nella vita lavorativa.
A tal proposito, il creator de La fisica che ci piace sottolinea: “Di tutte le informazioni che avrete appreso a scuola ne ricorderete un minimo. Quello che vi insegnerà la scuola è prima di tutto la capacità di essere di fronte ad altre persone ed esprimersi”. Questo suggerimento si collega a situazioni concrete della vita adulta, dove le relazioni interpersonali e la capacità di comunicare sono essenziali. Che si tratti di convincere un datore di lavoro o gestire un cliente, il saper esporre le proprie idee e opinioni diventa una competenza preziosa.
Nel mondo competitivo odierno, chi non sa esprimersi potrebbe perdere delle opportunità: “Se voi non saprete esprimervi, sai chi se lo prenderà quel cliente? Il competitor. E sapete chi prenderà quel posto di lavoro? Un’altra persona che al posto vostro si sa esprimere”. Questa riflessione evidenzia come le abilità comunicative possano influenzare direttamente le possibilità di successo in ambito lavorativo. Per questo il prof. Schettini invita tutti a esercitarsi nel parlare ad alta voce, perché “Il parlare non si sviluppa pensando, si sviluppa parlando”. È una lezione che va oltre l’apprendimento di nozioni scolastiche, puntando su una delle competenze trasversali più rilevanti per il futuro.
Visualizza questo post su Instagram