Tutto News
Credits: Instagram @armadeicarabinieri
01 Ottobre 2024
Redazione 105
Nelle ultime settimane il profilo Instagram dell’Arma dei Carabinieri ha subito un notevole restyling che ha attirato l’attenzione dei social, soprattutto tra le giovani generazioni. Tradizionalmente il profilo pubblicava contenuti istituzionali, come foto di mezzi e operazioni in località italiane, ma ora ha adottato uno stile più dinamico e cinematografico, influenzato dalla cultura urban e trap. Questo nuovo approccio ha generato una crescita esplosiva dei follower, raggiungendo oltre 80.000 in breve tempo.
Il nuovo stile include video in cui vengono utilizzati riferimenti a cultura pop e giochi come “GTA”, videogioco da sempre controverso per la rappresentazione di crimini, accompagnati da colonne sonore di artisti trap come Playboi Carti. Il primo video di questo tipo è uscito il 7 settembre e nei giorni seguenti ne sono stati pubblicati altri simili. Abbiamo quello in cui vediamo un uomo in borghese lanciare un paio di chiavi in aria e quando lo riprende si ritrova improvvisamente accanto a una moto dei Carabinieri. Un altro mostra due gazzelle che si rincorrono per strada con in sottofondo la musica di Grand Theft Auto: San Andreas, il quinto gioco della saga.
Ma a cosa si deve questo cambio di rotta? Nessun nuovo social media manager, quanto un adattamento della propria comunicazione con riferimenti alla cultura pop e contenuti interessanti per i giovani. L’idea di adottare un linguaggio social più virale non è nuova nel panorama internazionale. Molti dipartimenti di polizia in tutto il mondo, tra cui Stati Uniti e Australia, hanno sperimentato strategie simili. Tuttavia questa pratica comporta dei rischi, come dimostrato dal caso del NYPD nel 2014, quando una campagna social volta a migliorare l’immagine della polizia si è ritorta contro, trasformandosi in una piattaforma per denunce di abusi.
Visualizza questo post su Instagram
Questo cambio di rotta, seppur apprezzato da molti, ha sollevato alcune critiche anche qui da noi per l’uso di contenuti legati a contesti discutibili, come il consumo di marijuana. Tuttavia la strategia ha ottenuto risultati significativi, dimostrando l’efficacia di un approccio più moderno per comunicare con le nuove generazioni. Viste le critiche, l’Arma dei Carabinieri ha modulato il suo approccio, tornando in parte a contenuti più tradizionali, come dimostrato dalla reintroduzione di post più istituzionali accanto ai video moderni. Ciò però non ha significato abbandonare del tutto la nuova strategia. Questo compromesso potrebbe rappresentare la chiave per trovare un equilibrio tra innovazione e rispetto dell’immagine istituzionale.
Visualizza questo post su Instagram