105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
03 Ottobre 2024
Redazione 105
Quante volte ti è capitato di prometterti di fare sport ma poi scegliere un gelato all'ultimo momento? La scelta tra sport e cibo potrebbe non dipendere solo dalla tua forza di volontà, ma da un ormone rilasciato nel cervello: l’orexina. Scoperta appena 25 anni fa, l’orexina potrebbe essere il fattore chiave che influenza queste decisioni.
Gli scienziati dell’ETH di Zurigo hanno svolto ricerche per capire perché alcune persone riescono ad essere costanti nello sport, mentre altre preferiscono lasciarsi tentare da una prelibatezza. I risultati dei loro studi suggeriscono che la produzione dell'orexina nel cervello potrebbe influenzare la nostra capacità di scegliere tra attività fisica e cibo.
Durante esperimenti in laboratorio condotti sui topi, i ricercatori hanno osservato che, quando la produzione di orexina veniva "disattivata", gli animali preferivano sempre mangiare. Al contrario, con l’orexina attiva, sceglievano di correre. Secondo gli esperti, questo meccanismo potrebbe essere presente anche negli esseri umani, influenzando le nostre scelte quotidiane.
Denis Burdakov, professore di neuroscienze all'ETH di Zurigo, spiega: “Il ruolo principale del sistema orexina non è quello di controllare quanto ci muoviamo o quanto mangiamo, ma piuttosto di aiutare a prendere una decisione tra le due opzioni quando entrambe sono disponibili”. Inoltre, l’orexina è già nota per il suo ruolo nella regolazione del sonno, poiché una persona su 2000 con un sistema di rilascio dell'ormone limitato soffre di narcolessia.
Per ora, sappiamo che l’orexina è anche utilizzata in farmaci per l’insonnia. Quindi, la prossima volta che ti trovi a dover scegliere tra una corsa e un gelato, sappi che c’è un ormone che potrebbe influenzare la tua decisione!