Tutto News

Perché i cani montano le gambe e come correggere questo comportamento

Scopri i motivi dietro il comportamento del cane che monta le gambe e come intervenire per gestire al meglio la situazione

Perché i cani montano le gambe e come correggere questo comportamento

Credits: Getty Images

14 Ottobre 2024

Redazione 105

Molti proprietari di cani si saranno trovati almeno una volta nella situazione imbarazzante in cui il proprio cane o quello di un amico inizia a montare le gambe delle persone. Questo comportamento, spesso sottovalutato e preso alla leggera, può avere diverse cause e non è sempre legato a motivi sessuali.

La monta gerarchica, per esempio, è un comportamento con cui il cane cerca di affermare il suo status nei confronti di un’altra persona, animale o anche un oggetto. Non si tratta di dominanza come si pensava un tempo, ma di un modo per sottolineare una posizione di superiorità. Tuttavia, ci sono molte altre ragioni che possono spingere un cane a mettere in atto questo comportamento.

Un’altra causa comune è lo stress o la frustrazione. Quando il cane si sente ansioso o in difficoltà, potrebbe cercare di calmarsi montando. Questo comportamento può intensificarsi quando si trova in situazioni nuove o quando incontra persone estranee. Spesso, infatti, il cane monta la gamba degli ospiti come tentativo di gestire l’ansia, anche se questo non sempre allevia il suo disagio.

Anche i cuccioli potrebbero montare le gambe per esplorare o giocare, e in questo caso non c’è motivo di preoccupazione se non diventa un comportamento ossessivo. In altre circostanze, il cane potrebbe farlo per attirare l’attenzione o per marcare il territorio, un gesto che può essere interpretato come una forma di possesso verso una persona o un oggetto.

Cosa fare, quindi, quando il cane monta le gambe? Se il comportamento è legato alla gerarchia, un metodo efficace è quello di togliere la gamba dal suo raggio d’azione non appena il cane inizia a montare. In questo modo, si spezza il ciclo senza ricorrere a punizioni. Se il cane monta a causa di stress o ansia, ignorare il comportamento potrebbe non essere sufficiente e, in certi casi, potrebbe peggiorare la situazione.

Per gestire questi comportamenti in maniera corretta, è importante consultare un veterinario comportamentalista o un educatore cinofilo, specialmente se il cane mostra segni di stress persistente. Solo individuando la causa alla base del comportamento sarà possibile trovare una soluzione efficace.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su