Tutto News
Credits: Getty Images
16 Ottobre 2024
Redazione 105
In Italia, scegliere il nome di un bambino non è solo questione di gusto personale: esistono precise regole legali che impediscono ai genitori di dare nomi che potrebbero risultare offensivi, ridicoli o imbarazzanti. Alcuni dei nomi più famosi vietati dalla legge includono personaggi come Maradona, Goku e persino Biancaneve. Questa restrizione, stabilita per proteggere i futuri nascituri da pregiudizi morali o sociali, fa parte di un insieme di normative che regolamentano la scelta dei nomi nel nostro Paese.
La legge italiana (legge 396/2000, articoli 34 e 35) prevede che non si possa dare ai bambini nomi che possano "arrecare pregiudizio morale", ovvero che risultino ridicoli, offensivi o collegati a personaggi controversi della storia o della cultura popolare. Per esempio, nomi come Dracula, Satana, Frodo o Pollon sono vietati per evitare di mettere il bambino in situazioni di imbarazzo o discriminazione.
Inoltre, la normativa impedisce di dare nomi che appartengono a personaggi di serie TV, cartoni animati o fiabe, come Jon Snow, Goku o Biancaneve. L'obiettivo è tutelare i bambini da nomi che potrebbero sembrare divertenti o originali, ma che, nella realtà, potrebbero creare difficoltà nella vita sociale. Allo stesso modo, non è possibile utilizzare nomi legati a marchi famosi, come IKEA o Nutella, o nomi di personaggi storici controversi come Adolf Hitler o Bin Laden.
Altre regole impongono che il nome scelto debba corrispondere al genere del bambino, salvo eccezioni come il nome Andrea, e che non si possa dare il nome di un genitore o di un fratello vivente al neonato. Infine, i nomi stranieri devono essere adattati all’alfabeto italiano, limitando l'uso di alcune lettere come la scharfes S (ß) tedesca.
Queste leggi, come riportato da Geopop, sono pensate per proteggere l'identità dei bambini e garantire loro un nome che non susciti imbarazzo o possa causare pregiudizi durante la crescita. Quando si tratta di scegliere il nome per un nascituro, quindi, è sempre utile controllare le regole in vigore.
Qui l'articolo dedicato su Geopop.