TUTTO NEWS
credits: Getty Images
17 Ottobre 2024
Redazione 105
A ogni generazione il suo nome. Dopo i “boomer” (1945 -1964), la Gen X (1964-1980), i Millennials (1980-1995), la Gen Z (1995-2010) e la generazione Alpha (2010-), arriva una nuova “categoria”: quella dei Millennials Geriatrici. È con questo nome, non esattamente incoraggiante, che la giornalista Erica Dhawan definisce in un articolo pubblicato su Medium i Millennials nati all’inizio degli anni ’80.
L'articolo afferma che i millennial geriatrici sono a loro agio sia con le forme di comunicazione analogiche che digitali, in quanto sono stati la prima generazione ad assistere alla trasformazione e a crescere con un PC. Questo gruppo sarebbe quindi una sorta di “ponte” con le generazioni seguenti grazia alla conoscenza della vecchia e della nuova tecnologia.
“La prima volta che ho sentito questo termine pensavo fosse un ossimoro. Sarcastico, anche. Ma poi ci ho pensato più profondamente e mi sono resa conto di come descriva perfettamente molti di noi”, ha scritto. E ha aggiunto: “I Millennials Geriatrici sono una speciale micro generazione che non se la cava male sia con le forme di comunicazioni analogiche che digitali. Siamo i primi a crescere con la tecnologia e con un PC nelle case”.
L’appellativo non ha (comprensibilmente) entusiasmato molti degli appartenenti al gruppo. Il termine “geriatrico” infatti indica le malattie relative alla vecchiaia. Persino Meena Harris, nipote del vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris, ha espresso con un tweet il suo netto dissenso: "Rifiuto e condanno il termine Millennial Geratrico".