TUTTO NEWS

Svelato il significato della Lettera del Diavolo dopo 400 anni

Un gruppo di scienziati catanesi ha decifrato la misteriosa Lettera del Diavolo del 1676, attribuita a suor Maria Crocifissa, grazie a un algoritmo rivoluzionario.

Svelato il significato della Lettera del Diavolo dopo 400 anni

credits: Getty Images

17 Ottobre 2024

Redazione 105

Dopo oltre 400 anni, il mistero della Lettera del Diavolo è stato finalmente svelato. Questo documento enigmatico, scritto nel 1676 da suor Maria Crocifissa, al secolo Isabella Tommasi, sotto presunta dettatura di Belzebù, ha affascinato generazioni di studiosi e scrittori come Tomasi di Lampedusa e Andrea Camilleri. Ora, grazie a un gruppo di scienziati del Ludum Science Center di Catania, il significato della lettera è stato decifrato grazie a un algoritmo sofisticato.

La lettera, che combina alfabeti diversi come il greco, il latino, il runico e quello yazida, era stata scritta dopo che suor Maria Crocifissa aveva raccontato di essere stata visitata da demoni durante una notte. Secondo la leggenda, la suora, dopo una lunga lotta, avrebbe vergato quelle parole misteriose. Per secoli, studiosi di ogni epoca hanno tentato di tradurre il contenuto, senza successo.

Il team di fisici e informatici catanesi ha sviluppato un algoritmo capace di riconoscere i caratteri ricorrenti e confrontarli con simboli alfabetici di diverse lingue. Così, sono riusciti a tradurre alcune delle frasi chiave della lettera. Tra queste: "Forse ormai certo Stige", in cui si fa riferimento allo Stige, uno dei fiumi dell’Inferno. Un'altra frase recita: "Poiché Dio Cristo Zoroastro seguono le vie antiche", e infine: "Un Dio che sento liberare i mortali".

Nonostante il tono oscuro delle parole, gli esperti del Ludum Science Center ritengono che la lettera non sia realmente frutto di una lotta con il maligno, ma piuttosto un’espressione della fantasia della suora, forse affetta da un disturbo psicologico, come il disturbo bipolare. La sua condizione, allora non diagnosticata, l’avrebbe portata a creare un alfabeto "mischiando simboli che conosceva". Questo spiegherebbe la complessità e la confusione del testo.

Negli anni, il mistero della Lettera del Diavolo ha ispirato racconti e leggende, oltre a scatenare curiosità nel pubblico. Negli anni Sessanta, la Domenica del Corriere aveva persino bandito un concorso per chi fosse riuscito a tradurla, offrendo un soggiorno ad Agrigento.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su