Tutto News
Credits: Getty Images
21 Ottobre 2024
Redazione 105
Il decluttering, l'arte di liberarsi del superfluo, è un processo che non solo trasforma gli spazi in cui viviamo, ma ha un profondo impatto sul nostro benessere mentale. Vivere circondati da oggetti inutili può generare stress e confusione, mentre riordinare e semplificare l'ambiente permette di fare chiarezza anche a livello emotivo. Ridurre il disordine porta un senso di leggerezza e controllo, migliorando concentrazione e produttività. Ma, attenzione: durante il decluttering ci sono alcuni errori da evitare assolutamente.
Secondo molti esperti, l'autunno è il momento ideale per affrontare il decluttering. Come sottolinea anche Penny Moyses, fondatrice del Clean and Tidy Home Show, il periodo che precede il Natale è perfetto per fare spazio in vista dell’arrivo di nuovi regali e oggetti. Tuttavia, ci sono 10 errori che spesso si commettono durante il processo, e che possono rallentare o complicare il lavoro.
Il primo errore da evitare è provare a riordinare tutto in una volta. Questo approccio può risultare opprimente e stancante. È meglio affrontare una stanza alla volta, o anche solo una parte di essa. Altro passo cruciale è non iniziare senza un piano. "Senza una strategia, è facile perdersi", spiega Moyses. Definire obiettivi specifici e creare una tempistica è essenziale per mantenere la motivazione.
Un altro errore frequente è non sapere cosa fare con gli oggetti scartati. Decidere se donare, vendere o riciclare in anticipo può prevenire un nuovo accumulo. Attenzione anche a non acquistare nuovi contenitori o scaffali prima di aver fatto ordine: rischiano di diventare solo altri oggetti inutili.
Tra gli errori più difficili da evitare c'è il legame emotivo con gli oggetti regalati. Moyses consiglia di liberarsi di ciò che non ha più valore, anche se si tratta di regali. Altri consigli includono: non lasciare le cose a metà, evitare di concentrarsi sulla perfezione e non sottovalutare il tempo necessario. Infine, non avere paura di chiedere aiuto, e una volta completato il decluttering, stabilire abitudini per mantenere l'ordine nel tempo.