Tutto News
Credits: Getty Images
23 Ottobre 2024
Redazione 105
Nella società tradizionale giapponese, gli uomini sono solitamente i principali capifamiglia mentre le donne sono chiamate a occuparsi dei lavori domestici; tuttavia, la storia di Sudden Fantasy (conosciuto online anche come “Lady Killer”) sembra “reinterpretare” questa norma.
All’inizio del 2024 l’uomo ha lasciato il suo lavoro per farsi mantenere: passa le sue giornate a giocare ai videogame mentre la moglie, Fenghua, si occupa delle spese e della gestione quotidiana della casa. Secondo la piattaforma cinese di analisi dei social Newrank.cn, il giovane ha guadagnato oltre 1 milione di follower in un mese condividendo dettagliatamente sui social la sua vita da mantenuto. Nei suoi video spiega spesso l’importanza, in questo “schema relazionale” della comprensione e del sostegno reciproco.
Quando lei si occupa delle faccende domestiche, ad esempio, le tiene compagnia, anche se non la assiste attivamente: “Sono come un avvoltoio che volteggia intorno a lei, tenendola d’occhio. Non ci sono molti vestiti da stendere, ma lasciarla fare tutto da sola la renderebbe risentita”, ha spiegato. E aggiunto: “Anche se non contribuisco finanziariamente o alle faccende domestiche, il mio ruolo serve a ‘migliorare la vita altrui’”.
Si assicura anche che Fenghua viva nel comfort, permettendole di fare la doccia prima di lui e assicurandosi che possa rilassarsi adeguatamente: “Non hai idea di quanto sia scomodo calpestare le piastrelle fredde dopo una lunga giornata di lavoro. Il buon umore può essere rovinato all’istante. Quindi, mi assicuro che il bagno sia asciutto prima che lei lo usi”.
Ma i consigli del “mantenuto perfetto” non finiscono qui: “Non durerai a lungo se fai le cose solo per essere gentile con lei; alla fine ti brucerai. La forza di volontà è limitata. Devi scoprire un modo in cui entrambi possiate vivere insieme armoniosamente; quello che faccio non è solo per lei, ma anche per me. Questa è la mia filosofia finale come uomo mantenuto”.
I suoi video, ricchi di “consigli pratici”, raccolgono critiche e consensi, oltre a qualche inevitabile ironia: “È come pagare i pasti a una persona che ti ripaga facendoti da supporto emotivo”, scrive un utente. E aggiunge: “Onestamente non è un cattivo affare: ne voglio uno anch’io!”.