TUTTO NEWS

Paura della domenica? Le strategie migliori per affrontare i lunedì

Perché soffriamo il rientro al lavoro il lunedì? Colpa della “paura della domenica”, un’ansia comune ma gestibile con alcune strategie per vivere meglio il weekend.

Paura della domenica? Le strategie migliori per affrontare i lunedì

credits: Getty Images

25 Ottobre 2024

Redazione 105

Se rientrare al lavoro il lunedì ti provoca disagio, non sei solo. Molte persone soffrono della cosiddetta “paura della domenica”, una forma di ansia anticipatoria che colpisce la domenica pomeriggio o sera, portando irrequietezza per l’imminente inizio della settimana. Questo stato d’animo, secondo il professore Diego Sarracino dell’Università di Milano-Bicocca, è legato a una gestione emotiva e organizzativa non ottimale, che può essere migliorata. La buona notizia? Da un’analisi del Corriere della Sera, esistono tecniche per allenare la mente a vivere il lunedì in modo positivo, rendendo la transizione meno traumatica.

La “paura della domenica” si manifesta attraverso il rimuginio su compiti complessi o situazioni incerte, come riunioni o sveglie all’alba. In questi casi, la soluzione sta nel riprogrammare le nostre percezioni, facendo uso di routine gratificanti e stabili che, giorno dopo giorno, aiutano a creare un senso di controllo. Per esempio, introdurre attività piacevoli e regolari può ridurre lo stress: una passeggiata, lo yoga serale o una serie TV rilassante sono piccole abitudini capaci di migliorare il benessere.

Anche il ritmo sonno-veglia gioca un ruolo importante. Per evitare il “jet lag sociale”, cioè uno stravolgimento degli orari di sonno nei weekend, è utile non cambiare troppo le abitudini di riposo. Questo preserva il ritmo circadiano e migliora l’umore per affrontare la settimana. Inoltre, rimandare l’uso dello smartphone o dei social di un’ora dopo il risveglio può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Imparare a gestire il lavoro è un altro passo essenziale. Completare quanto possibile il venerdì pomeriggio e porsi obiettivi realistici per lunedì consente di partire con slancio. Gli esercizi di rilassamento come la respirazione profonda o la mindfulness sono altre tecniche valide: concentrarsi sul presente e osservare i pensieri senza giudizio riduce l’ansia anticipatoria.

In casi di ansia persistente o depressione, però, è consigliabile consultare un professionista. La terapia cognitivo-comportamentale può essere di grande aiuto per gestire ansia e umore e vivere con serenità il ritorno alla routine settimanale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su