Puttering: il segreto di Jeff Bezos per rilassare la mente
Jeff Bezos lo considera un momento imprescindibile della sua giornata. E come lui, molti altri. Ecco di cosa si tratta
Credits: Getty Images
30 Ottobre 2024
Redazione 105
Riordinare la scrivania, annaffiare le piante, piegare i panni, sistemare la libreria: capita anche a voi di trovare conforto nello svolgere piccole faccende domestiche? L’attività in questione ha un nome: si chiama “puttering” e significa “tenersi occupati in modo disordinato ma piacevole”. Un modo per impegnare la mente senza sforzarla, ottenendo una sensazione di calma e rilassamento.
Jeff Bezos, che possiede un patrimonio di 202 miliardi di dollari, ha dichiarato di iniziare la giornata con un’ora dedicata esclusivamente al relax e ai suoi pensieri. Poi, alle 10, è pronto a gestire riunioni e altre impegni. Fino alle 17, orario “limite”, oltre il quale non prende appuntamenti. Questa routine gli ha permesso di migliorare le sue capacità decisionali e la sua produttività.
Ma quali sono i principali benefici del puttering?
Occupa la mente, quindi sei meno incline a preoccuparti.
Può dare una sensazione di "controllo percepito", che calma il sistema nervoso.
Crea un ambiente più ordinato, il che può ridurre la sensazione di caos interiore e aumentare anche la concentrazione.
Rallenta il ritmo, quindi “calma” il sistema nervoso, abbassa i livelli di cortisolo e allevia lo stress
Stimola la creatività: una mente libera è una mente più aperta e ricettiva, quindi produttiva
Il puttering permette di entrare in uno stato che assomiglia a quello della meditazione: migliora la memoria e le capacità cognitive
Nonostante non richieda grossi sforzi, è utile a mantenere il corpo attivo. È una di quelle attività (dette Non-Exercise Activity Thermogenesis).che contribuiscono a bruciare calorie durante la giornata e mantenere il metabolismo attivo
Come iniziare?
Parti dalla mattina: evita cellulare e email, concediti 30 minuti di calma. Rifai il letto, bevi un caffè, metti a posto le stoviglie. Senza fretta.
Tra i vari impegni della giornata, inserisci un momento “per te”: fai una passeggiata, riordina la scrivania in ufficio, se sei a casa annaffia le piante.
Tieni lontano telefono e altri dispositivi per un po’. Lasciarti “bombardare” di stimoli in continuazione è controproducente.
Prima di andare a letto, fai qualche attività casalinga che non richieda troppo sforzo. Prepara la lavastoviglie, la borsa per l’indomani, riordina la tavola.
Apprezza e non farti spaventare dal vuoto. I momenti non produttivi sono importanti e servono per ricaricare al meglio le “pile”.