Tutto News
Credits: YouTube @warnerbrosentertainmen
12 Novembre 2024
Redazione 105
Che cosa significa essere uno psicopatico e come riconoscere chi lo è? Queste domande sono state al centro di un interessante studio condotto nel 2011 dalla Columbia Business School e dall’Università Cornell. L’obiettivo era esplorare come le persone rispondono a situazioni morali e psicologiche estremamente disturbanti, cercando di capire quali reazioni potessero suggerire tratti tipici della psicopatia. È importante notare che questo studio non aveva lo scopo di diagnosticare, ma piuttosto di stimolare la riflessione su certi comportamenti.
Uno degli scenari proposti nello studio è un esercizio mentale, apparentemente semplice, che mira a mettere alla prova la capacità di empatizzare con situazioni tragiche. La domanda recita: “Al funerale della madre, una donna incontra un uomo che non conosce. Pensa che sia pazzesco, l’uomo dei suoi sogni, ed è sicura che potrebbe essere l’amore della sua vita. Ciò nonostante non gli chiede il nome o il numero e più tardi non trova nessuno che sappia chi sia. Qualche giorno dopo la donna uccide sua sorella – ma perché?”.
La domanda non ha una risposta “giusta” o “sbagliata”, ma se la risposta immediata è che la donna uccide la sorella per organizzare un altro funerale e incontrare di nuovo l’uomo, gli esperti suggeriscono che questo tipo di reazione potrebbe essere legato a tratti psicopatici. In questo caso, l’idea di usare la morte di una persona come mezzo per soddisfare un desiderio personale potrebbe essere un segno di disconnessione emotiva, una delle caratteristiche degli psicopatici.
Un altro scenario che ha fatto parte di questo studio è un classico dilemma morale: un carrello fuori controllo sta per investire cinque persone, ma tu sei vicino a un uomo grosso e sconosciuto. Se lo spingessi sui binari, la sua morte salverebbe quelle cinque persone. La domanda è: spingeresti l’uomo? Anche in questo caso, non c’è una risposta definitiva, ma se la tua reazione immediata fosse quella di sacrificare la vita di una persona per salvare altre cinque, il tuo comportamento potrebbe riflettere una mancanza di empatia o considerazione per la vita umana, caratteristiche comuni negli psicopatici.
Questi esercizi psicologici sono strumenti interessanti per comprendere come reagiamo di fronte a situazioni etiche e morali, ma è fondamentale ricordare che un singolo comportamento non definisce una persona. La psicopatia è un disturbo complesso e non può essere diagnosticato solo sulla base di risposte a test morali, ma offre uno spunto di riflessione sulla natura delle emozioni e delle decisioni morali.