Tutto News
Esistono 3 tipologie di proprietari di cani: lo rivela la scienza
Uno studio ungherese ha identificato tre profili distinti di proprietari di cani. Scopri a quale categoria appartieni!
Cani e umani condividono da secoli un legame speciale, ma una nuova ricerca condotta dall'Università Eötvös Loránd in Ungheria suggerisce che non tutti i proprietari vedono i loro amici a quattro zampe allo stesso modo. Dopo aver analizzato i dati di un sondaggio che ha coinvolto circa 800 proprietari di cani, i ricercatori hanno scoperto che ogni amante dei cani rientra in tre categorie ben distinte.
Come riportato al Daily Mail da Laura Gillet, autrice principale dello studio, “abbiamo rilevato tre profili distinti di proprietari, nonostante il sondaggio fosse stato condotto in gruppi online dedicati ai cani di famiglia”. Questi profili identificano ruoli sociali e pratici diversi che i cani ricoprono nella vita dei loro proprietari.
1. Colleghi
Il primo gruppo vede i propri cani non solo come animali da compagnia, ma anche come collaboratori e guardiani. Tra le razze preferite troviamo Border Collie, Pastore Belga e Pastore Tedesco.
2. Genitori
Il secondo profilo è quello dei “genitori di cani” (49,5%), che sviluppano un legame quasi umano con i propri animali, senza considerarli per le loro funzioni pratiche. In questo gruppo, i cani più popolari sono Vizsla, Boxer e Bassotto.
3. Compagni
Infine, ci sono i “compagni” (19,4%), proprietari che tengono un cane principalmente per compagnia, mantenendo però una certa distanza emotiva. Tra le razze preferite ci sono Mudi, Cocker Spaniel Inglese e Labrador Retriever.
Lo studio ha inoltre rivelato che il 97,6% dei proprietari ama il contatto fisico con il proprio cane, mentre il 93,7% apprezza l'amore incondizionato che ricevono. Tuttavia, non tutti i benefici sono condivisi da tutti: solo il 36,3% degli intervistati considera positivo il ruolo sociale che il cane gioca nella propria vita.
Secondo Eniko Kubiny, responsabile del Dipartimento di Etologia, i cani che ricoprono funzioni pratiche ed emotive sono percepiti come molto obbedienti e vengono spesso addestrati con metodi di rinforzo positivo come il clicker training. I ricercatori sperano che questi risultati stimolino ulteriori studi sul complesso rapporto tra umani e cani, evidenziando come i cani possano ricoprire ruoli multipli nella vita dei loro proprietari.