TUTTO NEWS
credits: Getty Images
21 Novembre 2024
Redazione 105
La prossima sfida per gli amanti dell’adrenalina potrebbe essere già a casa loro. Stiamo parlando delle “Death Stairs” o “scale della morte”, una tendenza che sta conquistando i social grazie a design di scale estremi, pericolosi e spesso al limite dell’assurdo.
Nata come uno scherzo all’interno di un gruppo di amici su Facebook, la community “Death Stairs” è oggi un fenomeno virale con oltre 831.000 membri. Gli utenti condividono foto di scale da brivido: troppo strette, eccessivamente ripide, prive di corrimano o caratterizzate da materiali scivolosi come il vetro. Una delle immagini più popolari mostra una scala verde fatta di tubi, senza alcun tipo di protezione, definita un “percorso rischioso” dallo stesso proprietario.
Ma cosa rende una scala una “death stairs”? Gli esperti indicano caratteristiche come design troppo ripidi, gradini flottanti privi di corrimano o pattern visivi disorientanti, spesso presenti nei vecchi edifici o in case con spazi limitati.
Tra gli esempi più inquietanti troviamo:
Come rendere le scale sicure
Nonostante la loro pericolosità, è possibile migliorare la sicurezza delle scale con pochi accorgimenti. Gli esperti raccomandano di installare un corrimano, utilizzare illuminazione adeguata e applicare rivestimenti antiscivolo sui gradini. È importante anche controllare regolarmente l’integrità della struttura e tenere le scale libere da ostacoli o oggetti.
Se da un lato le “Death Stairs” sono un fenomeno curioso e affascinante, dall’altro offrono uno spunto importante per riflettere su come combinare design e praticità senza compromettere la sicurezza.
@ratc0re ♬ sonido original - user04091838500