Tutto News

Anni ’60: le abitudini di quegli anni che oggi risultano “strane”

A quei tempi lo stile di vita era molto diverso rispetto a quello attuale. Ecco alcune tendenze che oggi appaiono incredibili

Anni ’60: le abitudini di quegli anni che oggi risultano “strane”

Credits: Getty Images

22 Novembre 2024

Redazione 105

Con il tempo tutto cambia. Abitudini, pensieri, opinioni, stili di vita. Basta fare un salto negli anni ’60 per rendersi conto delle incredibili differenze rispetto ai giorni nostri. Stars Insider ha raccolto le più strane. Eccole:

  • All’epoca le donne in gravidanza fumavano e bevevano
  • C’erano le pubblicità delle sigarette e il fumo era incoraggiato anche dai dottori. Si fumava anche in aereo, vicino ai bambini
  • Fino agli anni ’70 in aereo si poteva portare di tutto: non c’erano metal detector né particolari controlli
  • Nella maggior parte dei Paesi si poteva bere e guidare senza avere problemi con la legge
  • A scuola i bimbi potevano ricevere punizioni fisiche, ad esempio i maestri potevano colpirli con il righello sulle nocche
  • Anche a casa era così: era considerato un modo per “disciplinare
  • Si poteva ascoltare musica solo in radio e con i giradischi
  • Si potevano guardare solo i limitati programmi che dava la tv in bianco e nero. È in quegli anni che nascono i grandi festival musicali
  • Il lattaio comunemente portava direttamente a casa il latte ogni giorno 
  • Non esisteva la protezione solare: le persone non conoscevano i danni dell’eccessiva esposizione ai raggi UV
  • Tutti mangiavano un po’ tutto. Non si pensava alla cucina “salutare”. Erano molto diffusi i cibi congelati
  • Chi non si sposava veniva considerato “strano
  • I capelli lunghi erano molto diffusi anche tra gli uomini
  • L'amianto, materiale cancerogeno, era comunemente usato per isolare le case

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su