Tutto News
Credits: Instagram @lafisicachecipiace
28 Novembre 2024
Redazione 105
Ormai tutti noi viviamo in simbiosi con il powerbank. Tutta colpa del nostro cellulare che, dopo il primo annetto di utilizzo, è sempre scarico. Ma com’è possibile che la batteria si scarichi così velocemente? A spiegarci cosa c’è dietro ci pensa il professor Schettini de La fisica che ci piace che nel suo ultimo video ha illustrato come nelle batterie dei cellulari gli ioni di litio carichi positivamente si spostano dal polo positivo al polo negativo. Questo movimento crea elettroni liberi che alimentano il cellulare. Tuttavia, quando tutti gli ioni arrivano al polo negativo della batteria, allora non vengono più prodotti elettroni ed ecco qui che il cellulare si scarica.
Mettendolo in carica, noi permettiamo agli ioni di litio di tornare al polo positivo. Una batteria ha più o meno una vita stabilita intorno agli 800 cicli di ricarica e caricarla in maniera scorretta la fa peggiorare. Il primo suggerimento riguarda un errore che commettiamo tutti noi: caricarlo di notte. Qualcosa che non andrebbe fatto perché una volta arrivata al 100% la batteria comincia a scaricarsi un po’ e la ricarica riprende da capo. Questi microcicli di carica e scarica accorciano quindi la vita della batteria.
Nemmeno scaricare totalmente la batteria è qualcosa di consigliabile. Va tenuta tra il 20% e l’80% caricando il telefonino in diversi momenti della giornata e senza usarlo mentre è in carica. Il momento della carica va separato da quello dell’uso ovvero quello della scarica. Infine un terzo consiglio anche questo per nulla scontato a cui sicuramente non avrai mai prestato caso. Bisognerebbe togliere la cover durante la carica perché trattiene il calore prodotto durante la carica, surriscaldando la batteria e danneggiandola. Seguendo questi tre suggerimenti, forse, potremo dire addio al nostro fedele compagno di vita powerbank e goderci giornate tranquille senza il cellulare morente.
Visualizza questo post su Instagram