Tutto News

“Generazione No Kids”: i giovani preferiscono la libertà ai figli

Ben il 21% delle donne tra i 18 e i 34 anni dichiara di non volerli

“Generazione No Kids”: i giovani preferiscono la libertà ai figli

Credits: Getty Images

28 Novembre 2024

Redazione 105

Negli ultimi anni il calo delle nascite in Italia è diventato sempre più evidente, raggiungendo nel 2023 un nuovo minimo storico di circa 375.000 nati. Questo fenomeno non è soltanto un dato statistico, ma riflette una trasformazione culturale e sociale profonda. Le nuove generazioni, in particolare, stanno ridefinendo le loro priorità, spesso scegliendo di non avere figli, una decisione che ha dato vita al fenomeno noto come "Generazione No Kids".

Tra le donne italiane tra i 18 e i 34 anni senza figli, il 21% dichiara di non volerli, mentre un ulteriore 29% si dice poco interessata alla maternità. Questi dati indicano che quasi la metà delle giovani donne italiane potrebbe decidere di non diventare madre. Le ragioni dietro questa scelta sono molteplici: la mancanza di istinto materno, l'ansia di gestire responsabilità così impegnative, ma anche una crescente attenzione alla carriera e alla propria libertà personale. In un contesto sociale dove la realizzazione professionale e la ricerca di una stabilità economica sono sempre più centrali, molti vedono nella genitorialità un ostacolo ai propri obiettivi.

La scelta di non avere figli, tuttavia, non è solo legata a motivazioni individuali. Una delle preoccupazioni principali riguarda il futuro del pianeta. La crisi climatica, l’instabilità geopolitica e l’incertezza economica spingono molti a interrogarsi sull’etica di mettere al mondo dei figli in un contesto globale così fragile. Questa riflessione evidenzia come la decisione di non procreare non sia necessariamente egoista, ma spesso radicata in una consapevolezza collettiva.

Anche le condizioni offerte dallo Stato giocano un ruolo chiave. La mancanza di un sistema di welfare adeguato, capace di sostenere le famiglie e di bilanciare il lavoro con la genitorialità, contribuisce al fenomeno. Molte donne, infatti, non si sentono supportate nella scelta di avere figli, trovandosi spesso costrette a rinunciare alla carriera o a scendere a compromessi significativi.

Nonostante il giudizio sociale che spesso accompagna chi sceglie di non avere figli, le voci della Generazione No Kids stanno guadagnando spazio. Questa generazione rivendica il diritto di definire la propria felicità al di là della maternità o della paternità, rifiutando l’idea che avere figli sia un dovere sociale o biologico. La sfida, dunque, non è convincere chi non vuole figli, ma garantire a chi li desidera le condizioni per farlo serenamente.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su