TUTTO NEWS
credits: Getty Images
05 Dicembre 2024
Redazione 105
Secondo una recente ricerca pubblicata sul British Medical Journal, circa un terzo di uomini e donne non ha avuto rapporti sessuali nell’ultimo mese. La diminuzione dell’attività sessuale negli ultimi vent’anni è particolarmente evidente tra le persone sopra i 25 anni e nelle coppie sposate o conviventi.
In Italia, invece, il rapporto Censis fornisce dati leggermente diversi: nella fascia 18-40 anni, il 41,6% dichiara di avere rapporti almeno due volte a settimana, il 27,7% una volta a settimana, mentre il 21,2% lo fa ogni tre o quattro mesi. Solo il 3,9% ammette di avere rapporti sessuali una o due volte l’anno.
Come sottolinea l’educatore sessuale @viniligram, “non esiste un quantitativo normale di sesso, neanche per le persone allosessuali, termine che indica chi prova attrazione sessuale. Ogni coppia è diversa.” Esistono, infatti, coppie definite “bianche”, che vivono una relazione felice senza fare sesso.
La questione si complica quando i desideri sessuali dei partner non coincidono. In questi casi si parla di discrepanza del desiderio sessuale, come spiegato dalla sessuologa Roberta Rossi nel suo libro Cosa può andare storto. Le motivazioni possono essere molteplici:
Gli esperti distinguono due tipi di desiderio:
In caso di discrepanza di desiderio, la chiave è affrontare il problema in modo onesto e non colpevolizzante. Parlare con il partner o coinvolgere un terapeuta di coppia può aiutare a riequilibrare la relazione.
Alla fine, il sesso è solo una parte della relazione: amore e affetto possono esistere a prescindere, ma è importante mantenere una comunicazione aperta per evitare insicurezze e insoddisfazioni.