105 FRIENDS
Tutto News
10 Dicembre 2024
Redazione 105
Il mondo è ricco di superstizioni curiose e tradizioni stravaganti, nate per attirare la fortuna o allontanare la sfortuna. Ogni Paese ha i suoi riti scaramantici, alcuni davvero bizzarri. Ecco le 9 superstizioni più strane raccolte dalla pagina Instagram Dhonko, che vi faranno viaggiare tra credenze uniche e affascinanti.
In Cina, non si tagliano i noodles, simbolo di una lunga vita. Anche i numeri sono scaramantici: il numero 4, che ricorda la parola “morte”, è evitato persino negli ascensori, dove si passa dal 3 al 5.
Mai infilare le bacchette in verticale nel riso: ricorda i riti funebri. Anche incrociarle è proibito, poiché la forma a “X” rappresenta la morte.
Gli studenti vietnamiti evitano di mangiare banane durante gli esami: il frutto è associato al verbo “scivolare”, che nella lingua locale indica anche un fallimento.
Per iniziare l’anno con il piede giusto, gli spagnoli mangiano 12 acini d’uva a mezzanotte, seguendo i rintocchi della campana di Puerta del Sol a Madrid. Ogni acino rappresenta un desiderio.
In Danimarca, i cocci di piatti rotti si conservano fino a Capodanno e si buttano a casa di amici: più grande il mucchio, più fortuna si avrà. Chi compie 25 anni da single riceve cannella sulla testa; a 30 anni, si aggiunge il pepe!
Le donne incinte in Yemen lanciano un serpente morto per predire il sesso del nascituro: se cade di schiena sarà una femmina, di pancia sarà un maschietto.
In Malesia, mai sedersi su un cuscino: si crede che possa causare malattie della pelle come eczemi o herpes.
Le forbici lasciate aperte o usate nell’aria portano sfortuna. Ma riporle sotto il cuscino aiuterebbe a scacciare gli incubi.
Le superstizioni di ogni cultura riflettono storie e valori unici. Queste credenze, a metà tra magia e tradizione, dimostrano quanto la scaramanzia sia universale, ma profondamente radicata nelle culture locali.