Tutto News

Santa Lucia: la storia, le tradizioni e l’origine della festa

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, una delle figure più amate e venerate in Italia e non solo

Santa Lucia: la storia, le tradizioni e l’origine della festa

12 Dicembre 2024

Redazione 105

Santa Lucia, il cui nome deriva dal latino lux (luce), è celebrata ogni 13 dicembre come patrona della vista e simbolo della luce che trionfa sulle tenebre. La sua storia risale al IV secolo d.C., quando visse a Siracusa, in Sicilia.

La storia di Santa Lucia
Lucia nacque in una famiglia benestante e cristiana tra il 280 e il 290 d.C. Dopo la miracolosa guarigione della madre Eutichia, decise di consacrare la sua vita a Dio, rifiutando un matrimonio combinato e distribuendo la sua eredità ai poveri. Questa scelta le costò cara: il promesso sposo, infuriato, la denunciò come cristiana. Arrestata e torturata, Lucia subì vari tentativi di martirio, ma resistette fino a quando venne decapitata il 13 dicembre 304 d.C.

La Santa della vista e della luce
Santa Lucia è venerata come protettrice della vista per via del simbolismo legato al suo nome e alla leggenda secondo cui si sarebbe strappata gli occhi durante le torture per dimostrare la sua fede incrollabile. È spesso rappresentata con un piatto che porta i suoi occhi, simbolo di protezione per chi soffre di problemi visivi.

Tradizioni italiane
Le celebrazioni di Santa Lucia variano da regione a regione. Nel Nord Italia, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, la Santa porta regali e dolci ai bambini buoni. Simile a Babbo Natale, i piccoli lasciano biscotti e latte per lei, fieno per il suo asinello e una lettera con i loro desideri. Nel Sud Italia, specialmente a Siracusa, i festeggiamenti includono processioni solenni e piatti tipici come la cuccìa, un dolce a base di grano cotto, ricotta e canditi.

Santa Lucia nel mondo
Anche fuori dall’Italia, Santa Lucia è celebrata con entusiasmo. In Svezia, è una delle festività più suggestive: le giovani si vestono con abiti bianchi, cinture rosse e corone di candele, portando dolci tradizionali come i lussekatter, panini allo zafferano, per simboleggiare la vittoria della luce sul buio.

Il giorno più corto che ci sia?
Un tempo, il 13 dicembre coincideva con il solstizio d’inverno secondo il calendario giuliano, diventando “il giorno più corto che ci sia”. Sebbene oggi il solstizio sia il 21 dicembre, la credenza popolare è ancora viva e lega Santa Lucia al ritorno della luce.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su