Tutto News

Perché le donne fingono gli orgasmi? Ce lo dice uno studio

Le donne sono le più inclini: l’18,11% rispetto all’8,59% degli uomini

Perché le donne fingono gli orgasmi? Ce lo dice uno studio

Credits: Getty Images

23 Dicembre 2024

Redazione 105

Un nuovo studio ha rivelato le ragioni per cui molte donne fingono orgasmi, svelando aspetti sorprendenti sulla vita sessuale e le relazioni. Condotto su 11.541 persone provenienti da sei Paesi europei, la ricerca ha esaminato i motivi dietro la simulazione dell’orgasmo, una pratica più comune tra le donne rispetto agli uomini.

Secondo i risultati, il 13% degli intervistati sta attualmente fingendo di raggiungere l’apice del piacere, mentre il 28% lo aveva fatto in passato, ma aveva smesso. Solo il 51% dei partecipanti non aveva mai simulato un orgasmo. Le donne, in particolare, risultano più inclini a fingere il piacere: l’18,11% delle donne rispetto all’8,59% degli uomini sta attualmente fingendo, mentre il 34,41% delle donne aveva simulato l’orgasmo in passato contro il 18,74% degli uomini.

I ricercatori hanno scoperto che diversi fattori influenzano la probabilità di fingere un orgasmo. Essere una donna, avere più partner sessuali nel corso della vita e avere figli erano tra i fattori che aumentano la tendenza a simulare il piacere. Inoltre la ricerca ha rilevato che le persone con relazioni aperte o che usano spesso sex toys sono più propense a fingere.

Un altro aspetto interessante è che chi finge orgasmi tende a essere meno soddisfatto della propria vita sessuale e delle relazioni rispetto a chi non lo fa. In particolare le persone che hanno smesso di fingere spesso hanno sviluppato una comunicazione migliore con il loro partner, portando a esperienze sessuali più soddisfacenti. Tuttavia gli uomini che hanno smesso di fingere tendono a risolvere il problema o a smettere del tutto di avere rapporti sessuali, mentre le donne, molte delle quali non provano orgasmi regolari, si sono rassegnate a una vita sessuale senza climax, non sentendo più il bisogno di fingere.

Silvia Pavan, una delle autrici dello studio, ha sottolineato l’importanza di una comunicazione aperta e sincera con il partner per migliorare la soddisfazione sessuale. Inoltre, ha osservato che sentirsi a proprio agio nel non avere un orgasmo può rappresentare un cambiamento nelle aspettative sessuali e nel modo di vivere il piacere. Il sesso non è solo una questione di orgasmo, ma anche di connessione emotiva e comunicazione tra i partner. Quando si parla apertamente dei desideri e delle preferenze, la relazione sessuale può diventare più appagante, come confermato da coloro che hanno smesso di fingere.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su