TUTTO NEWS
credits: Getty Images
23 Dicembre 2024
Redazione 105
I maglioni natalizi, un tempo considerati un simbolo di cattivo gusto, sono diventati oggi un capo irrinunciabile durante le feste. Hanno attraversato un’evoluzione sorprendente, passando da oggetti kitsch a icone della cultura popolare. Se un tempo venivano accolti con risate o smorfie, oggi sono amati da celebrità, brand di moda e persino membri della famiglia reale.
Ma come si è arrivati a tanto? Partiamo dall’inizio: i maglioni natalizi fecero la loro prima apparizione negli anni ‘50, quando venivano definiti “Jingle Bell Sweaters”. Erano semplici e sobri, creati più per sfruttare l’atmosfera festiva a fini commerciali che per moda. Tuttavia, negli anni ‘80, grazie alle commedie natalizie e alle sitcom, iniziarono a guadagnare visibilità. La loro estetica eccentrica, unita all’umorismo delle scene in cui comparivano, li rese popolari come simboli ironici del Natale. Nonostante ciò, nei ‘90 caddero nuovamente in disgrazia: la moda li relegava a un ruolo marginale, considerandoli poco attraenti.
Ma il vero ritorno dei maglioni natalizi si deve a un momento (e ad un film) iconico del cinema: nel 2001, Il diario di Bridget Jones venne rappresentata una scena memorabile in cui Mark Darcy (interpretato da Colin Firth) indossava un maglione con una renna gigante. Questo gesto, inizialmente comico, trasformò l’indumento in un simbolo ironico e giocoso, riaccendendo l’interesse del pubblico. Da quel momento, la moda ha abbracciato il trend, rinnovandolo ogni anno con nuove fantasie e dettagli originali.
E arriviamo ad oggi, quando i maglioni natalizi rappresentano molto più di un semplice capo d’abbigliamento. Sono diventati un elemento distintivo della cultura natalizia, amati per il loro mix di stravaganza e calore emotivo. Le versioni moderne sono spesso decorate con pupazzi di neve, Babbo Natale, omini di pan di zenzero e renne, arricchite da elementi come campanellini, pon-pon e luci a LED. Insomma, pare proprio che questi capi siano diventati una tradizione irrinunciabile. Lontani dall’essere considerati semplici “brutti maglioni”, rappresentano un modo per celebrare le feste con allegria e ironia.