Tutto News
Credits: Getty Images
23 Dicembre 2024
Redazione 105
Nel vasto panorama dei social media e delle piattaforme online, una delle figure più presenti e discussi è quella dei cosiddetti “fuffa guru”. Questi sedicenti esperti di guadagni facili, che promettono di trasformare la vita di chi li segue, sono una vera e propria piaga del web. Ma chi sono esattamente e come si riconoscono?
I “fuffa guru” sono spesso giovani che, attraverso video motivazionali e storie di successo, si propongono come esempi di persone che ce l’hanno fatta, grazie a un “metodo” che garantisce indipendenza economica e libertà. Solitamente il loro linguaggio è emotivamente coinvolgente, con parole come “indipendenza”, “successo” e “libertà finanziaria”, accompagnate da immagini di lusso sfrenato: macchine costose, ville e vacanze esclusive. Questi guru raccontano di essere passati da una vita di difficoltà a una realtà fatta di guadagni elevati e libertà assoluta, e invitano i follower a intraprendere lo stesso percorso attraverso corsi online, consulenze o investimenti “sicuri”.
Tuttavia dietro a queste promesse si nasconde spesso un sistema truffaldino. I “fuffa guru” utilizzano strategie tipiche da imbonitori, proponendo corsi che promettono di insegnare come guadagnare soldi facili, ma che in realtà sono poveri di contenuti concreti e utili. Alcuni cercano di coinvolgere i follower in schemi piramidali, mascherandoli da business legittimi, dove il guadagno dipende principalmente dal reclutamento di nuove persone, piuttosto che dalla vendita di un prodotto valido. Questo sistema, noto anche come schema Ponzi, è illegale in molti Paesi, ma spesso difficile da perseguire, poiché le vittime non si rendono subito conto della truffa.
A complicare ulteriormente la situazione, molti “fuffa guru” si avvalgono della collaborazione di influencer noti che, grazie alla loro credibilità e popolarità, riescono a convincere il pubblico a fidarsi di questi promettenti metodi. Le testimonianze, spesso verificate e orchestrate, rendono ancora più difficile scoprire la verità.
Nonostante la crescente consapevolezza su questi fenomeni, molti giovani frustrati dalla precarietà lavorativa o dalle difficoltà economiche sono attratti dalla promessa di una vita migliore. Per evitare di cadere nella trappola è fondamentale restare vigili e non cedere a promesse che sembrano troppo belle per essere vere. La consapevolezza e l’informazione sono gli strumenti più potenti per proteggersi da queste truffe, ricordando che non esistono scorciatoie per il successo duraturo.