Tutto News

Il Giappone apre alla settimana corta contro il calo demografico

Nel 2023, il tasso di fertilità è sceso a un preoccupante 1,2

Il Giappone apre alla settimana corta contro il calo demografico

Credits: Getty Images

03 Gennaio 2025

Redazione 105

Il Giappone sta affrontando una delle crisi demografiche più gravi al mondo, con un tasso di natalità in costante declino e una popolazione sempre più anziana. Per contrastare questa situazione, il governo di Tokyo ha introdotto una misura rivoluzionaria: a partire da aprile 2025, i dipendenti pubblici avranno una settimana lavorativa di quattro giorni. L’obiettivo è offrire più tempo alle famiglie per rafforzare i legami affettivi, promuovere l’intimità di coppia e, in ultima analisi, aumentare il numero delle nascite.

Nel 2023, il tasso di fertilità del Giappone è sceso a un preoccupante 1,2, ben al di sotto del 2,1 necessario per mantenere stabile la popolazione. Con soli 758.631 bambini nati quell’anno, il Paese si trova a dover affrontare un rapido invecchiamento della popolazione e una diminuzione della forza lavoro. Fattori come il costo elevato della vita, la disparità salariale di genere, il rinvio dei matrimoni e la difficoltà nell’accesso a servizi di assistenza all’infanzia contribuiscono al calo delle nascite.

Così si sta cercando di affrontare questi problemi attraverso una serie di politiche innovative. La riduzione della settimana lavorativa mira non solo a favorire il tempo dedicato alla famiglia, ma anche a migliorare il bilanciamento tra vita privata e professionale, soprattutto per le donne lavoratrici. Oltre al weekend di tre giorni, sono stati introdotti incentivi per i genitori, come la possibilità di ridurre l’orario lavorativo giornaliero per chi ha figli piccoli, sacrificando una parte del salario.

La governatrice di Tokyo, Yuriko Koike, ha sottolineato che è necessario un cambiamento culturale per garantire che le donne possano conciliare carriera e famiglia senza sacrificare le proprie aspirazioni professionali. L’emancipazione femminile è un tema centrale, con il Giappone ancora indietro rispetto ad altri paesi nel garantire pari opportunità lavorative.

Tra le altre iniziative, il governo ha lanciato un’app di incontri per facilitare i matrimoni e incentivato pratiche come il congelamento degli ovociti per consentire alle donne di pianificare il proprio futuro riproduttivo. Inoltre importanti investimenti sono stati destinati a migliorare l’accesso ai servizi per l’infanzia, con l’obiettivo di alleviare il carico familiare.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su