Tutto News

Come lasciarsi alle spalle i sintomi del post-sbornia di Capodanno

Vediamo come iniziare l’anno nuovo con energia, evitando i peggiori effetti della serata di festa

Come lasciarsi alle spalle i sintomi del post-sbornia di Capodanno

Credits: Getty Images

31 Dicembre 2024

Redazione 105

Il primo gennaio porta con sé gioia, ma anche il classico risveglio tormentato per chi ha alzato troppo il gomito a Capodanno. I sintomi del post-sbornia includono disidratazione, mal di testa, nausea, vertigini e irritabilità. Sebbene la scienza non abbia trovato un rimedio infallibile, ci sono alcuni consigli pratici che possono alleviare il malessere. Prima però è meglio precisarlo: la miglior strategia è moderarsi. Bere con lo stomaco pieno e alternare l’alcol con abbondante acqua aiuta a ridurre l’impatto della sbornia. 

Inoltre gli alcolici chiari come gin e vodka, avendo meno congeners (sostanze come aldeidi e acetone), tendono a causare sintomi meno intensi rispetto ai distillati scuri come whisky e rum. In alternativa si può puntare sui rimedi tradizionali. Il burro nel caffè è ancora popolare in alcune regioni italiane: il grasso potrebbe rallentare l’assorbimento dell’alcol. Tuttavia, se non è di vostro gusto, il Bloody Mary con succo di pomodoro è un’alternativa nota, anche se manca di basi scientifiche solide.

Attenzione poi al fatto che l’alcol disidrata, quindi bere acqua è essenziale. Se possibile, un abbondante bicchiere prima di andare a dormire può fare miracoli. Anche al mattino, l’acqua rimane il rimedio più semplice ed efficace, accompagnata magari da succhi di frutta per reintegrare vitamine e minerali.

E per il dopo? Il 1° Gennaio via libera integratori o cibi ricchi di vitamine A, B e C, spesso distrutte dall’alcol, che possono essere reintegrate con queste sostanze. Anche succhi freschi e spremute sono utili per combattere il senso di spossatezza. Ci sono ovviamente anche i più classici farmaci analgesici, ma sarebbe il caso di evitare di irritare ulteriormente lo stomaco già provato. Meglio quindi puntare su alimenti naturali come estratti di carciofo e cardo mariano che aiutano a disintossicare il fegato, mentre gli asparagi possono ridurre gli effetti tossici dell’alcol grazie ai loro aminoacidi. Ma ci sono anche rimedi popolari da evitare perché non sono per nulla utili, anzi. La sauna, ad esempio, può peggiorare la disidratazione, mentre il classico “pelo di cane” (un altro drink al mattino) rischia di aggravare la situazione.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su