TUTTO NEWS

Stonehenge, svelato il mistero: cosa sono davvero quelle pietre

Stonehenge potrebbe essere più di un semplice monumento neolitico: un simbolo duraturo di unità e collaborazione tra comunità lontane

Stonehenge, svelato il mistero: cosa sono davvero quelle pietre

credits: Wikimedia Commons

23 Dicembre 2024

Redazione 105

Stonehenge, il celebre monumento neolitico situato nel Wiltshire, in Inghilterra, potrebbe essere stato costruito come simbolo di unificazione delle antiche comunità britanniche. Questa nuova interpretazione è stata avanzata da un team di archeologi guidato dal professor Mike Parker Pearson dell’University College di Londra. Basandosi su studi recenti, la scoperta si concentra sulla diversa origine delle pietre che compongono il sito, suggerendo che il suo significato sia legato a uno sforzo collettivo e politico piuttosto che a scopi religiosi, astronomici o calendariali.

Le indagini più recenti hanno rivelato che l’iconica Altar Stone, situata al centro del sito, proviene dalla Scozia nord-orientale, a centinaia di chilometri di distanza. Questo monolite, che pesa circa sei tonnellate, potrebbe essere stato trasportato per oltre 700 chilometri, un’impresa che testimonia l’importanza attribuita al monumento dai suoi costruttori. Parker Pearson ha suggerito che la pietra potrebbe essere stata trasferita da un precedente sito scozzese come gesto di alleanza politica o dono simbolico.

Altre pietre di Stonehenge hanno origini più vicine: i massicci sarsen, ad esempio, provengono da un’area a circa 20 chilometri di distanza, mentre le pietre blu sono state estratte in Galles. Questo mix di materiali provenienti da varie parti della Gran Bretagna riflette un possibile intento di rappresentare l’unità tra i popoli dell’isola.

Ma quel che più ha attirato l’attenzione è stato il fatto che, secondo Parker Pearson, Stonehenge non era né un tempio né un osservatorio astronomico. La disposizione delle pietre e la loro provenienza indicano che il sito potrebbe essere stato concepito come simbolo di coesione in un periodo di cambiamenti sociali e culturali. La centralità dell’Altar Stone, reclinata al centro del cerchio di pietre, suggerisce un significato deliberato e simbolico. Questo approccio collettivo e organizzato alla sua costruzione rappresenterebbe un tentativo di creare un monumento che incarnasse la permanenza e la stabilità.

Nonostante i progressi, gli studiosi stanno ancora indagando sulla precisa origine dell’Altar Stone. Sebbene le isole Orcadi siano state escluse, altri siti scozzesi restano sotto esame. Determinare con certezza il luogo di origine potrebbe fornire ulteriori indizi sulle motivazioni che hanno spinto gli antichi costruttori a intraprendere un progetto tanto ambizioso.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su