Tutto News
Credits: Getty Images
23 Dicembre 2024
Redazione 105
L’atmosfera natalizia di quest’anno sarà accompagnata da un clima decisamente invernale: una perturbazione nord-atlantica, alimentata da aria fredda di origine artico-marittima, si sta abbattendo sull’Italia. La fase di maltempo intenso, già in atto, porterà nevicate abbondanti, forti venti e temperature in picchiata, creando uno scenario che in alcune aree non si vedeva da anni.
Neve abbondante e tormente sull’Appennino
Le regioni dell’Adriatico saranno le più colpite da questa perturbazione, con autentiche tormente di neve che investiranno soprattutto Abruzzo e Molise. Le precipitazioni nevose scenderanno fino a quote di bassa collina, accumulando fino a 70-100 cm oltre i 1000 metri di altitudine. La situazione critica renderà il Natale bianco e ventoso, con venti di burrasca che raggiungeranno raffiche di 80-90 km/h.
Un Natale diviso tra sole e instabilità
Previsioni per Santo Stefano e oltre
Il giorno di Santo Stefano segnerà un progressivo miglioramento sulle regioni centrali adriatiche, mentre al Sud e in Sicilia potrebbe persistere una certa instabilità. Nel complesso, la situazione climatica è destinata a stabilizzarsi entro fine anno, con un’attenuazione dei venti da nord e un rialzo delle temperature, che torneranno vicine alla media stagionale.
Mari agitati e venti burrascosi
I venti forti di Tramontana continueranno a soffiare su gran parte delle regioni centro-meridionali, rendendo i mari molto mossi o addirittura agitati. Per chi ha in programma spostamenti in traghetto, è consigliabile verificare eventuali ritardi o cancellazioni.