Tutto News

Le 5 caratteristiche che accomunano i figli maggiori da genitori

Essere il figlio maggiore non determina in modo assoluto il tipo di genitore che diventerai, ma senza dubbio influirà sul tuo approccio alla genitorialità

Le 5 caratteristiche che accomunano i figli maggiori da genitori

Credits: Getty Images

03 Gennaio 2025

Redazione 105

Essere il figlio maggiore porta con sé una serie di responsabilità che, fin da piccoli, possono influire sul nostro comportamento e, successivamente, sul nostro approccio alla genitorialità. Secondo gli psicologi, il primogenito sviluppa caratteristiche specifiche che si riflettono nel modo in cui si relaziona con i propri figli. Ecco cinque tratti che i figli maggiori tendono a portare con una volta diventati genitori.

Perfezionismo e paura di fallire

I figli maggiori, durante l’infanzia, sono spesso i primi a dover affrontare le sfide familiari. Questo li rende molto più inclini a sviluppare un senso di perfezionismo. In un ruolo di guida, sono abituati a fare da apripista, accumulando un carico emotivo significativo che può manifestarsi come un’ansia costante di non commettere errori. Quando diventano genitori, questa paura di sbagliare li porta ad essere estremamente attenti e, talvolta, troppo severi con i propri figli, cercando di evitare ogni tipo di fallimento.

Attenzione alle routine

I figli maggiori tendono a stabilire routine e rituali ben definiti per se stessi e per la loro famiglia. Questa attenzione alle abitudini deriva dal fatto che, da bambini, sono stati abituati a seguire regole precise e aspettative elevate. Con il passare del tempo, si ritrovano a replicare queste routine nei propri figli, convinti che il rispetto delle abitudini aiuti a educare in modo efficace. Tuttavia possono sentirsi sopraffatti se qualcosa va storto e non riescono a mantenere la pianificazione, sentendosi in colpa per non aver rispettato gli schemi che avevano creato.

Autoritarismo e rigidezza

Essendo cresciuti in un ambiente in cui erano spesso responsabili dei fratelli più piccoli, i primogeniti tendono a essere genitori più autoritari. La loro esperienza nel dover imporre regole e supervisionare i fratelli minori li rende più inclini a mantenere una certa rigidità nelle proprie scelte educative. Sebbene il desiderio di proteggere e guidare i propri figli sia genuino, questo comportamento può a volte risultare troppo severo, con scarsa flessibilità nella gestione delle regole familiari.

Responsabilità precoce

Essendo i “pionieri” della famiglia, i figli maggiori spesso si trovano a dover crescere più in fretta, assumendo responsabilità che, di norma, spettano agli adulti. Quando diventano genitori, portano con sé una grande capacità organizzativa e una forte attitudine al dovere. La loro natura responsabile emerge anche nella gestione della casa e dell’educazione dei figli, dove pianificazione e attenzione ai dettagli sono essenziali per loro.

Alte aspettative nei confronti dei figli

Infine i figli maggiori spesso sviluppano una visione molto alta riguardo al lavoro e ai risultati. Le aspettative che i loro genitori avevano su di loro vengono talvolta trasferite sui propri bambini. Questo può comportare una pressione eccessiva sui figli, che potrebbero sentirsi obbligati a raggiungere obiettivi elevati. Sebbene questo atteggiamento possa favorire la determinazione e l’autodisciplina, a volte può anche generare ansia, se le aspettative sono troppo alte o difficili da soddisfare.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su