Tutto News
Credits: Getty Images
24 Dicembre 2024
Redazione 105
Avere una sorella fa bene allo sviluppo emotivo, influisce sul benessere generale e aumenta l’autostima. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of Family Psychology.
Secondo ciò che emerge dalla ricerca, le sorelle aiutano a costruire relazioni più sane e solide in quanto stimolano la generosità, la gentilezza e l’altruismo. Ciò accade perché crescere insieme a una persona “pari” favorisce il dialogo e alimenta le interazioni in ambito familiare, sia in senso positivo che di conflitto. Le discussioni tra fratelli infatti non hanno un valore necessariamente negativo: aiutano a imparare a gestire le emozioni forti e preparano ad affrontare le situazioni conflittuali della vita.
Nel libro The Sibling Effect, Jeffrey Kluger mette in evidenza nello specifico i vantaggi per un figlio maschio di crescere con una sorella: queste aiutano i ragazzi a sviluppare l’empatia e una migliore comunicazione col sesso femminile.
Il ruolo delle sorelle è inoltre secondo uno studio condotto dalla Brigham Young University insostituibile: i genitori infatti non possono offrire quel tipo di rapporto “paritario” che stimola l’empatia e la comprensione dell’altro. Avere una sorella, alleata e confidente, aiuta i bambini a imparare ad affrontare meglio le difficoltà della vita, dando fiducia e sostegno