Tutto News
Credits: Getty Images
24 Dicembre 2024
Redazione 105
Dopo il successo di Oppenheimer, Christopher Nolan sorprende ancora una volta con un annuncio che cambia completamente le carte in tavola. Universal Pictures ha infatti svelato il prossimo ambizioso progetto del celebre regista: un adattamento cinematografico de L’Odissea di Omero, uno dei racconti epici più noti della letteratura mondiale.
Conosciuto per la sua capacità di spaziare tra generi diversi, Nolan si avventura in un territorio nuovo, portando la mitologia classica sul grande schermo con il suo stile unico. Nel comunicato ufficiale si legge: “Sarà una rappresentazione mitica e ricca d’azione, sfruttando le tecnologie IMAX più avanzate. Il film darà vita alla saga fondativa di Omero in una maniera mai vista prima”.
La trama de L’Odissea segue il viaggio epico di Ulisse, l’eroe greco che, dopo la vittoria nella guerra di Troia narrata ne L’Iliade, affronta un tortuoso ritorno verso la sua patria, Itaca. Lungo il cammino, si scontra con creature mitologiche come Scilla e Cariddi, si confronta con le lusinghe delle sirene e la magia di Circe, e lotta contro la propria sorte per ritrovare la moglie Penelope e il figlio Telemaco.
Il cast del film promette di essere stellare, con nomi del calibro di Matt Damon, Anne Hathaway, Tom Holland, Robert Pattinson, Lupita Nyong’o e Charlize Theron. Questa squadra di superstar contribuirà a dare vita ai personaggi iconici dell’epica omerica, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più coinvolgente.
Nolan non è il primo a portare L’Odissea sullo schermo, ma le aspettative sono altissime. Tra le versioni più celebri del passato spicca la mini-serie del 1968, con Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse e Irene Papas come Penelope. Più recentemente, nel 2024, il film italiano Il Ritorno di Uberto Pasolini ha rivisitato gli ultimi canti del poema, concentrandosi sul ricongiungimento di Ulisse con la sua famiglia.
L’approccio di Nolan, tuttavia, promette di essere unico: la sua narrazione intricata e visivamente spettacolare potrebbe rivoluzionare il modo in cui il pubblico percepisce i grandi classici. L’appuntamento per scoprire la sua versione di L’Odissea è fissato per il 17 luglio 2026, una data che già promette di diventare memorabile per gli appassionati di cinema.