Tutto News

Videogiochi e salute mentale: i benefici confermati da uno studio

Secondo un recente studio, giocare ai videogames potrebbe ridurre lo stress e migliorare la soddisfazione personale. I dettagli

Videogiochi e salute mentale: i benefici confermati da uno studio

Credits: Getty Images

24 Dicembre 2024

Redazione 105

Uno studio condotto su quasi 100mila persone di età compresa tra 10 e 69 anni in Giappone ha scoperto che giocare ai videogiochi, o anche possedere una console, può essere positivo per la salute mentale (riduce lo stress e aumenta la creatività). Basta farlo nel modo giusto.

La ricerca è stata condotta tra il 2020 e il 2022, durante la pandemia di COVID. I ricercatori hanno utilizzato misure di disagio psicologico e soddisfazione di vita e hanno chiesto a 97.602 persone in Giappone informazioni sul loro utilizzo dei giochi.

Il sondaggio è stato condotto in un periodo di carenze nella catena di fornitura. Ciò ha portato i rivenditori a utilizzare un sistema di lotteria per l'acquisto di due console: Nintendo Switch e PlayStation 5. Del gruppo di indagine complessivo, 8.192 hanno partecipato alla lotteria.

I ricercatori hanno confrontato i 2.323 vincitori della lotteria con coloro che non hanno vinto l'opportunità di acquistare una delle nuove console e hanno scoperto che coloro che hanno vinto la lotteria avevano punteggi di disagio migliorati e una migliore soddisfazione della vita.

Secondo Md. Shafiur Rahman, epidemiologo presso la Hamamatsu University School of Medicine, si tratta di uno studio rivoluzionario. “Sfida anni di paure e pregiudizi sui videogiochi. Dobbiamo adottare un approccio più sfumato quando valutiamo l’impatto dei media digitali sulla salute mentale”.

I risultati però non sono stati tutti positivi. Nel tempo, i punteggi hanno indicato cali del benessere per coloro che giocavano più di tre ore al giorno.

Sappiamo da altri sondaggi che i videogiochi possono essere utili antistress e possono favorire la connessione sociale (anche se online), oltre a migliorare la motivazione e le prestazioni.

Tuttavia, permangono preoccupazioni sulle possibili conseguenze a lungo termine, soprattutto per la riduzione della socializzazione "nella vita reale" e per lo sviluppo di dipendenze. È quindi importante mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato – dandosi delle regole e dei limiti - per evitare impatti negativi sulla salute mentale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su